Sulla Piazza Duomo di Bergamo si erge il più importante edificio religioso della città, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la cui costruzione fu iniziata nel XII secolo. Il piccolo battistero situato sul lato occidentale, di forma ottagonale, fu costruito nel 1340 da Giovanni da Campione.
La splendida Cappella Colleoni (1472-1476) che è addossata alla basilica fu costruita dall’architetto Giovanni Antonio Amadeo su commissione del famoso condottiero Bartolomeo Colleoni. È un notevole edificio del Rinascimento lombardo.
Santa Maria Maggiore
La Chiesa di Santa Maria Maggiore fu costruita a partire dal 1137 a seguito di un voto dei suoi abitanti nel 1133 per sbarazzarsi della peste. I suoi lavori durarono circa cinque secoli.
Ha una facciata centrale in stile romanico, particolarmente sobria e senza portale centrale. Quindi, ci si entra attraverso i portali laterali. Quello sul lato nord è chiamato « portale dei leoni rossi » a causa dei due leoni rossi che portano le colonne del portico, mentre l’ingresso sul lato sud è invece designato come « portale dei leoni bianchi ».
L’interno è ricco di decorazioni barocche con dipinti e stucchi, una bella crocifissione di Ludwig van Schoor, la traversata del Mar Rosso di Luca Giordano, le tombe funebri di Gaetano Donizetti e Simone Mayr, e soprattutto il coro con intarsi cinquecenteschi immaginati da Lorenzo Lotto.





Cappella Colleoni
Accanto alla basilica, la Cappella Colleoni fu costruita tra il 1470 e il 1476 per iniziativa del famoso condottierro Bartolomeo Colleoni, per farne il suo mausoleo.
È una delle più importanti opere del Rinascimento italiano. La sua bellissima facciata si distingue in particolare con rombi policromi, o un rosone fiancheggiato da due nicchie occupate dai busti di Cesare e Traiano. All’interno, gli affreschi della cupola sono opera di Giambattista Tiepolo. Spicca in particolare la Tomba di Colleoni con la statua equestre del condottiero in legno dorato e i suoi due sarcofagi, oltre alla tomba della figlia Medea.
All’interno e sulla griglia esterna si può scoprire lo stemma dei Colleoni, tra cui i tre curiosi oggetti che rappresentano in realtà tre testicoli, mettendo in primo piano la virilità del personaggio senza imbarazzarsi di pudore.
A lungo ricercato senza successo, il corpo di Bartolomeo Colleoni fu ritrovato solo nel 1969. Non era in uno dei due sarcofagi ma nella cornice che adorna il monumento.






Informazioni
- Articoli Wikipedia : Cappella Colleoni, Santa Maria Maggiore
- Portali turistici : Cappella Colleoni su visitbergamo.net, Santa Maria Maggiore sur visitbergamo.net
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cosa vedere a Bergamo
La maggior parte dei luoghi di Bergamo da scoprire si trovano sulla città alta, intorno ... - Tour della città alta di Bergamo
Proposta di visita della città alta di Bergamo, raggiunta dalla funicolare. Inoltre, fare riferimento all’articolo ... - Piazza Vecchia di Bergamo
La Piazza Vecchia è la piazza principale del centro storico medievale di Bergamo, la Città ... - Basilica Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni
Sulla Piazza Duomo di Bergamo si erge il più importante edificio religioso della città, la ... - Città bassa di BergamoTour della città bassa di Bergamo dal Quartiere Neoclassico alla Spianata dei Musei La neoclassica Porta ...
- Da vedere in Lombardia
Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... - Milano
Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Lago di Como
Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... - Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... - Bergamo
La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... - Brescia
Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... - Mantova
Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... - Cremona
Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... - Como
Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... - Pavia
Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... - Sirmione
Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... - Vigevano
Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... - Bellagio
All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... - Lago d’Iseo
Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... - Lago d’Idro e Valle Sabbia
Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... - Varese
Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... - Val Camonica
Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... - Monza e la Brianza
Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...
Commentaires