Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di Milano, in piena Val Padana, in una zona di risaie. Meno conosciuta rispetto ad altre città d’arte, si passa facilmente da folle di turisti e merita una scoperta, soprattutto per la sua architettura e per la sua gastronomia di cui il risotto è la specialità.
Pavia è ricca di un importante patrimonio romanico e medievale edificato sotto i Visconti e gli Sforza, tra cui la Basilica di San Michele, il Duomo, le torri medievali o il Castello Visconteo, e soprattutto la Certosa di Pavia. Questa si trova a 8 km dalla città, è l’edificio tardo barocco più notevole d’Italia.
Prima della sua conquista da parte di Carlo Magno, Pavia fu la capitale dei longobardi. Più tardi lottò a lungo per la sua indipendenza fino a quando i Visconti di Milano la conquistarono nel 1359.
Nel 24 febbraio 1525 Carlo V sconfisse Francesco I nella battaglia di Pavia. Gli spagnoli lo occuparono fino al 1713, seguiti dagli austriaci.
Nel 24 febbraio 1525 Carlo V sconfisse Francesco I nella battaglia di Pavia. Gli spagnoli lo occuparono fino al 1713, seguiti dagli austriaci.
Monumenti di Pavia
Leggere anche l’articolo sui luoghi di Pavia da scoprire
- La Certosa di Pavia, 8 km a nord del centro, fondata nel 1396, è il più importante monumento tardogotico d’Italia e uno degli edifici più belli del Rinascimento.
- La Basilica di San Michele Maggiore, notevole esempio di architettura religiosa del romanico lombardo. Fu costruita sul sito di una chiesa più antica e risale all’XI-XII secolo.
- La Basilica di San Pietro in Cielo d’Oro, fondata agli inizi del VI secolo, e ricostruita nel XII secolo, ospita la tomba di Sant’Agostino.
- La Cattedrale di Pavia, di minore interesse rispetto alle chiese precedenti, iniziò la sua costruzione sotto gli Sforza nel 1488 ma fu terminata molti secoli dopo, la cui cupola ottagonale è la terza d’Italia.
- Il Castello Visconti, originariamente nel XIV secolo dimora di caccia e relax, sotto la signoria di Galeazzo II Visconti.
- Torri medievali. Rimangono cinque torri medievali, eredità dei secoli XI e XII.
- Ponte Coperto e Borgo Ticino. Il ponte collega il centro storico al pittoresco quartiere di Borgo Ticino, superando il Ticino, affluente del Po.
- Broletto e Piazza della Vittoria. Il Broletto fu per secoli sede del potere comunale, nella graziosa piazza Vittoria
- Università di Pavia. Fondata nel 1361, è una delle più antiche d’Europa.
- San Teodoro. Dalla fine del XII secolo conserva un magnifico ciclo di affreschi sulla vita di San Teodoro.
- Il Parco della Vernavola, il polmone verde di Pavia, a nord del centro.
Galleria
- Cattedrale
- Basilica di San Michele
- Basilica di San Michele
- Ponte coperto
- Torre medievali
- Torre medievali
Meteo a Pavia
Cartina
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Portali turistici : www.visitpavia.com, www.in-lombardia.it
Pavia
- Cosa vedere a Pavia
Vedere anche sotto la mappa di Pavia con i principali monumenti. 1. Certosa di Pavia La Certosa ...
- Da vedere in Lombardia
Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... - Milano
Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Lago di Como
Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... - Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... - Bergamo
La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... - Brescia
Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... - Mantova
Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... - Cremona
Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... - Como
Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... - Pavia
Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... - Sirmione
Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... - Vigevano
Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... - Bellagio
All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... - Lago d’Iseo
Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... - Lago d’Idro e Valle Sabbia
Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... - Varese
Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... - Val Camonica
Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... - Monza e la Brianza
Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...






Commentaires