Tour della città bassa di Bergamo dal Quartiere Neoclassico alla Spianata dei Musei
La neoclassica Porta Nuova è la porta monumentale della città di Bergamo, ormai al centro della città bassa, che fu costruita nel 1837, attraversata dalla Via Vittorio Emanuele, che collega la città bassa alla città alta. Le mura che essa permetteva di varcare furono abbattute nel XX secolo.
Lo spazio verde dietro la porta comprende monumenti commemorativi, tra cui il Monumento al Partigiano del 1977, che rappresenta la morte di un partigiano e si riferisce a un’esperienza diretta dell’artista, che ha visto un sostenitore a cui l’artista aveva assistito. E di fronte si trovano Piazza Dante e la Torre dei Caduti.
Il Centro Piacentiniano si trova anche dietro la porta, blocco di palazzo degli inizi del XX secolo, progettato da Piacentini, tra cui il Palazzo della Banca d’Italia, il Palazzo di Giustizia o delle Poste, il famoso Viale del Sentierone con il suo centro commerciale sotto i portici, davanti al teatro. Il Sentierone risale al 1620 e fu ristrutturato all’inizio del Novecento. È il cuore vivo della Bergamo bassa, per lo shopping e la ristorazione.
Il Teatro Donizetti fu ricostruito nel 1800. È il principale di Bergamo e ospita ogni anno il Festival internazionale del pianoforte di Brescia e Bergamo.
A ovest di Porta Nuova, si trova l’affascinante Piazza Pontida e la sua animazione con bar e pub, vicino al cuore dello shopping della città, tra Via XX Settembre, Via Sant’Alessandro e Via Sant’Orsola.
Verso est del quartiere, un’altra strada con ristoranti e caffè è Via Torquato Tasso, passando dalla chiesa di Santo Spirito. Poi, la Via Pignolo è una delle più simpatiche di Bergamo, delimitata dai suoi antichi palazzi, con una parte occupata di negozi e ristoranti, e un’altra più storica con i suoi palazzi (Palazzo Bonomi, Palazzo Daina, Palazzo Monzini), la chiesa barocca di San Tommaso, la bella Fontana del Delfino in marmo.
La graziosa stradina di Via San Tomaso conduce alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, inaugurata nel 1991, vicino all’Accademia Carrara dall’altro lato della spianata.
Nel quartiere si trova anche il Parco Suardi, e la solitaria Torre del Galgario che era inclusa nelle mura della città.
Informazioni
- Articolo Wikipedia :
- Portali turistici : www.visitbergamo.net
- Cosa vedere a Bergamo
La maggior parte dei luoghi di Bergamo da scoprire si trovano sulla città alta, intorno ... - Tour della città alta di Bergamo
Proposta di visita della città alta di Bergamo, raggiunta dalla funicolare. Inoltre, fare riferimento all’articolo ... - Piazza Vecchia di Bergamo
La Piazza Vecchia è la piazza principale del centro storico medievale di Bergamo, la Città ... - Basilica Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni
Sulla Piazza Duomo di Bergamo si erge il più importante edificio religioso della città, la ... - Città bassa di BergamoTour della città bassa di Bergamo dal Quartiere Neoclassico alla Spianata dei Musei La neoclassica Porta ...
- Da vedere in Lombardia
Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... - Milano
Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Lago di Como
Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... - Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... - Bergamo
La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... - Brescia
Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... - Mantova
Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... - Cremona
Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... - Como
Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... - Pavia
Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... - Sirmione
Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... - Vigevano
Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... - Bellagio
All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... - Lago d’Iseo
Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... - Lago d’Idro e Valle Sabbia
Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... - Varese
Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... - Val Camonica
Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... - Monza e la Brianza
Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...
Commentaires