Monte Isola è una delle più importanti isole lacustri abitate in Europa, un luogo incantevole che si può raggiungere dal molo di Sulzano e altri. La sua superficie è di 4,5 km² e la vetta raggiunge i 600 metri (il lago è a 181 metri di altitudine).
È una montagna in mezzo al lago, con diversi borghi ai suoi piedi e sulle sue pendici, tra cui Siviano, con vicoli stretti, scale e piccole botteghe, dove l’artigianato si concentra sulla costruzione di barche in legno e reti da pesca. Produce anche un olio d’oliva riconosciuto.

Luoghi e villaggi
Tra i boschi e gli ulivi del monte, un sentiero conduce in cima con il santuario della Madonna della Ceriola da cui si gode un magnifico panorama sul lago, raggiungibile in diversi modi, a piedi o in minibus in estate.
Da lontano spiccano sulla sua costa meridionale i bei resti del castello della Rocca Martinengo. Questa fortezza situata sulle alture di Sensole fu costruita nel XIV secolo dagli Oldofredi, dove si erge al centro del castello il mastio, circondato dalla restante metà delle mura e dei fossati. I Martinengo lo adattarono in residenza nel XV secolo.
Il capoluogo di Monte-Isola, Siviano, mostra resti medievali nelle sue viuzze, muri in pietra ricavati dalle fortificazioni o nella Torre Martinengo. Ai piedi del borgo di Porto di Siviano, un museo è ospitato nella più antica fabbrica di reti dell’isola, con una collezione di documenti, fotografie storiche o oggetti sul mondo della rete e della pesca. A Porto si trovano antiche case del XVIII secolo e la chiesetta e la cinquecentesca Villa Solitudo.
Peschiera Maraglio è un incantevole villaggio sul lago a sud-est, con ristoranti e negozi, con belle dimore ai piedi del Castello Oldofredi.
A nord-est, il piccolo villaggio di Carzano ha i piedi nell’acqua.
A nord si trova il piccolo borgo di Masse sulle alture, che è ben conservato, tra cui la chiesa di San Rocco che risale al XV secolo.
Tra i sentieri, la Passeggiata degli Ulivi è una pittoresca strada di 2 km tra Peschiera Maraglio e Sensole, costeggiata di ulivi.
Si può fare il giro dell’isola a piedi con un percorso di quasi 9 km, ad esempio partendo da Peschiera Maraglio verso Sensole, poi salendo al paese di Menzino, alla Rocca Oldofredi-Martinengo, proseguendo verso nord fino a Siviano, poi scendendo a Carzano, prima di tornare su Peschiera Maraglio.
Da Pescherie Maraglio si può raggiungere il santuario della vetta, percorrendo prima un arduo cammino fino a Cure, poi seguendo il sentiero rotabile.
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
- Pagina Wikipedia : Monte Isola
- Portali turistici : visitlakeiseo.info, www.visitmonteisola.it, www.bresciatourism.it
Meteo a Monte Isola
- Da vedere in Lombardia
Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... - Milano
Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Lago di Como
Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... - Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... - Bergamo
La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... - Brescia
Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... - Mantova
Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... - Cremona
Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... - Como
Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... - Pavia
Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... - Sirmione
Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... - Vigevano
Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... - Bellagio
All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... - Lago d’Iseo
Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... - Lago d’Idro e Valle Sabbia
Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... - Varese
Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... - Val Camonica
Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... - Monza e la Brianza
Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...
- Lovere e dintorni
Situata a nord del Lago d’Iseo, Lovere è annoverata tra i borghi più belli d’Italia, ... - Iseo e Franciacorta
Iseo è con Lovere uno dei principali borghi sulle rive del Lago d’Iseo, attrezzato per ...
Commentaires