Ca’ Granda
Eretto dal 1456 dal duca Francesco Sforza per diventare l’ospedale più moderno d’Europa, fu il principale ospedale di Milano fino al 1939. Devastato dai bombardamenti nel 1943, fu ricostruito e poi divenne sede dell’Università milanese.
La sua lunga e bella facciata cortile lungo via Festa del Perdono.
Rotonda della Besana
La Rotonda della Besana fu costruita nel 1695 come cimitero per i morti dell’Ospedale Principale del Ca’ Granda, con la Chiesa di San Michele al centro in mezzo a un portico circolare.
La chiesa, ormai abbandonata, è utilizzata come spazio espositivo e sede del Museo dei bambini (MUBA).
L’affascinante portico presenta colonne con capitelli a forma di teschio.
Utilizzato come caserma e fienile, è uno spazio pubblico dal 1939 quando fu ceduto nel 1939 al Comune di Milano per mostre artistiche e manifestazioni culturali.
Basilica di San Vittore al Corpo
La Basilica di San Vittore al Corpo ricostruita tra il 1560 e il 1602 dagli olivetani del convento (attuale sede del Museo delle Scienze e Tecniche), con tre navate ornate da ricchi stucchi bianchi e dorati, e tele del XVII secolo.
Santa Maria presso San Satiro
Testimonianza preziosa del Rinascimento. L’interno è piccolo ma presenta una famosa abside in trompe l’oeil del Bramante.
Sant’Alessandro
Chiesa barocca costruita dai Barnabiti nel XVII secolo, il cui interno conserva ricche tele.
Sant’Eufemia
Risalente al V secolo, la Basilica di Sant’Eufemia ricostruita nel XVI e poi nel XIX ha un bellissimo interno neogotico con tele del XVI secolo. Dotata di una perfetta acustica, la chiesa fu utilizzata negli anni ’50 per registrare opere di Maria Callas.
Santa Maria dei Miracoli presso San Celso
Bell’esempio del Rinascimento longobardo, presenta un notevole quadriportico cinquecentesco che la precede, con la cupola ottagonale di fine Quattrocento, o l’imponente facciata manierista costruita in marmo di Carrara a partire dal 1572.
San Marco
Costruita nel XIII secolo in stile gotico, questa grande chiesa fu fortemente rimaneggiata nel genere barocco nel XVII secolo, con all’interno affrescato. La facciata fu ripresa nel XIX secolo ma presenta l’originale portale gotico in marmo.
Nel 1874 fu celebrata la «Messa del Requiem» da Manzoni diretta da Verdi. La chiesa ha infatti delle qualità acustiche eccezionali, e le principali formazioni musicali della città vi tengono dei concerti.
Mura spagnole
Lungo i 10 km delle mura spagnole si può vedere una porzione di un angolo verso Piazzale Medaglie d’Oro.
Casa degli Omenoni
In via degli Omenoni, la cinquecentesca Casa degli Omenoni ha otto telomeri che ornano la facciata, scolpiti da Leone Leoni.
Casa Fontana Silvestri
Casa Fontana Silvestri, in Corso Venezia, è un palazzo rinascimentale del 1475 e una delle più antiche case di Milano, con un bel cortile e resti d’epoca.
Palazzo del Senato
Davanti al Palazzo del Senato, del XVII secolo, si trova una scultura in bronzo di Joan Miro.
Palazzo delle Stelline
Il Palazzo delle Stelline, del XVI secolo, fu a lungo un orfanotrofio di ragazze. Oggi ospita diversi istituti tra cui l’Istituto Francese di Milano.
Palazzo Borromeo
Il Palazzo Borromeo è una residenza gotica di cui una sala visitabile è dotata di affreschi tardogotici.
Informazioni
- Portali turistici : www.yesmilano.it
- Cosa vedere a Milano
Vedere sotto la mappa interattiva di Milano con le principali attrazioni della città. In questa ... - Idee di percorsi in Milano
Idea di percorso di Milano in un giorno Partendo da Piazza Duomo, con il magnifico Duomo ... - Duomo di Milano
Il magnifico duomo gotico di Milano – la cui precisa denominazione è Duomo Santa Maria ... - Castello Sforzesco
Presentazione del castello Nel centro della città e vicino al bellissimo Parco Sempione, la possente fortezza ... - Galleria Vittorio-Emanuele II
Descrizione e storia Soprannominato il «Salone di Milano», la magnifica Galleria Vittorio Emanuele II, dedicata al ... - L’Ultima Cena e Santa Maria delle Grazie
Il santuario domenicano di Santa Maria delle Grazie è inserito nella lista del patrimonio mondiale ... - Scala di Milano
Il Teatro alla Scala di Milano, più comunemente chiamato La Scala, è uno dei teatri ... - Basilica di Sant’Ambrogio di Milano
La Basilica di Sant’Ambrogio è il secondo edificio religioso più importante della città, dedicato all’influente ... - Piazza dei Mercanti e Milano medievale
Piazza dei Mercanti L’affascinante Piazza dei Mercanti è una piazza medievale di Milano, una delle poche ... - Museo delle scienze e tecnologie Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dedicato al ... - Pinacoteca di Brera
Presentazione Ospitata in un palazzo barocco che in precedenza serviva da monastero, la Pinacoteca di Brera ... - Basilica di San Lorenzo di Milano
Vicino all’antica porta di origine medievale di Porta Ticinese del XII secolo, si trovano colonne ... - I Navigli, canali di Milano
Malgrado la lontananza dai fiumi, dai grandi laghi e dal mare, Milano è stata per ... - Selezione di alberghi e hotel a MilanoSelezione di alberghi, hotel e Palace a Milano, secondo categorie, da 70 € fino a ...
- San Maurizio al Monastero Maggiore
San Maurizio del Monastero Maggiore ha una delle chiese più notevoli di Milano, dedicata a ... - Museo Archeologico di Milano
Ospitato negli edifici dell’ex convento del Monastero di San Maurizio risalenti al VII secolo d.C., ... - Basilica di San Nazaro in Brolo
San Nazaro in Brolo è una delle quattro basiliche fondate da Sant’Ambrogio, vescovo di Milano ... - Altri monumenti Rinascimento e barocco
Ca’ Granda Eretto dal 1456 dal duca Francesco Sforza per diventare l’ospedale più moderno d’Europa, fu ... - Edifici neoclassici, XVIII e XIX in Milano
Il XVIII secolo fu per Milano un grande periodo di rinnovamento urbano, dove la città ... - Musei di Milano
Principali musei Pinacoteca di Brera Ospitata nel palazzo barocco di Brera, la Pinacoteca di Brera conserva una ... - Shopping e mercati a MilanoIl nome di Milano evoca moda e lusso in tutto il mondo, essendo la capitale ...
- Abbazie de la Bassa Milanese
Poco a sud di Milano, ci troviamo già una regione rurale, detta Bassa Milanese, dove ...
- Da vedere in Lombardia
Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... - Milano
Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Lago di Como
Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... - Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... - Bergamo
La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... - Brescia
Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... - Mantova
Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... - Cremona
Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... - Como
Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... - Pavia
Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... - Sirmione
Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... - Vigevano
Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... - Bellagio
All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... - Lago d’Iseo
Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... - Lago d’Idro e Valle Sabbia
Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... - Varese
Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... - Val Camonica
Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... - Monza e la Brianza
Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...










Commentaires