Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dedicato al pittore e scienziato Leonardo da Vinci, è il più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia, inaugurato nel febbraio 1953.
Occupando i locali dell’antico monastero di San Vittore al Corpo risalente al XVI secolo, il museo è molto vasto con sette sezioni principali, tra cui aviazione, navigazione, ferrovia, telecomunicazioni, conquista spaziale, l’automobile e la sezione dedicata a Leonardo da Vinci.
È una delle più ampie documentazioni e collezioni dedicate all’evoluzione tecnica e scientifica, che può richiedere diverse giornate di visite secondo i suoi centri di interesse.
Il primo piano dedicato a Leonardo da Vinci è generalmente visitato in prioritaria, seguito dai padiglioni esterni dedicati al trasporto ferroviario e aeronavale, poi il piano terra dedicato alla storia delle energie, alle industrie minerarie e metallurgiche, e ai trasporti terrestri.
Sezioni del museo
Le sette sezioni principali:
- Materiali
- Trasporti: aereo, ferroviario, marittimo, sottomarino (compreso il sottomarino Toti)
- Energia (compresa la centrale termica Regina Margherita)
- Comunicazione
- Leonardo da Vinci, Arte e Scienza
- Nuove frontiere
- La scienza per i giovani
Ogni sezione dispone di laboratori, in particolare per bambini e ragazzi.






La sezione ” materiali “ riguarda il ciclo di vita dei prodotti moderni, dalle materie prime al riciclaggio. Sotto sezioni sono dedicate alla fabbricazione chimica, ai materiali polimerici e sintetici ; mentre che la sezione metalli illustra le tecniche di estrazione e di trattamento dei metalli, presentando il primo forno ad arco elettrico utilizzato per la fusione dell’acciaio inventato nel 1898.
Nella sezione ” trasporto aereo “ sono esposti diversi aerei, tra cui una replica del Farman 1909 e un Macchi MC 205 V originale utilizzato l’aeronautica militare italiana durante la seconda guerra mondiale. Ci sono anche moderni aerei militari come un Fiat G.91 italiano, un F-86K nordamericano e un Republic F-84F Thunderstreak.
La sezione ” trasporto ferroviario “ è installata in un padiglione dell’Esposizione del 1906 con la ricostruzione della facciata di una stazione della fine del XIX secolo. Sono esposti anche veicoli del XIX e XX secolo con un riflettore sui trasporti pubblici storici della Lombardia.
La sezione ” trasporti marittimi “ presenta il ponte della nave transatlantica Conte Biancamano e la nave da addestramento Ebe del 1921. C’è anche un siluro e una miniera risalenti alla seconda guerra mondiale.
La sezione sottomarina espone il sottomarino di classe Toti Enrico Toti S 506, costruito dalla marina militare italiana nel 1967.
La sezione ” energia “ è dedicata alle fonti energetiche e alle macchine di trasformazione, con la presenza della centrale termoelettrica Margherita del 1895 e una sezione dedicata all’industria petrolifera, tra cui quella petrolchimica.
La sezione ” comunicazione “ è divisa in tre parti.
La sezione ” astronomia “ espone strumenti astronomici e topografici antichi, tra cui due globi celesti e terrestri del XVII secolo, un telescopio refrattore Salmoiraghi e un pendolo Foucault.
La sezione ” telecomunicazioni “ esplora tutte le forme di comunicazione dell’era moderna, dal telegrafo alla telefonia e wireless, dalla radio alla televisione, con un aspetto sulla storia tecnica della televisione italiana.
La sezione ” suono “ espone le tecnologie di registrazione e riproduzione del suono dal XIX secolo ad oggi.
La sezione ” Leonardo da Vinci, arte e scienza “ è divisa in più parti. Una collezione è costituita da gioielli e oggetti preziosi, pietre, gemme e metalli, tra cui oro e avorio.
La sezione ” Leonardo da Vinci “ espone numerose macchine riprodotte a partire dai disegni di Leonardo, tra cui una sega idraulica, una macchina filettatrice, una macchina volante e un serbatoio. I modelli che sono il frutto di una reinterpretazione sono accompagnati dai disegni dell’inventore.
Una collezione espone l’evoluzione dell’orologeria, con diversi pendoli, orologi antichi, orologi e meccanismi campanari.
La sezione ” strumenti musicali “ presenta strumenti dal XVII al XX secolo, così come la ricostruzione della bottega di un liutaio del XVII secolo.
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
- Pagina Wikipedia : it.wikipedia.org
- Sito ufficiale : www.museoscienza.org
- Cosa vedere a Milano
Vedere sotto la mappa interattiva di Milano con le principali attrazioni della città. In questa ... - Idee di percorsi in Milano
Idea di percorso di Milano in un giorno Partendo da Piazza Duomo, con il magnifico Duomo ... - Duomo di Milano
Il magnifico duomo gotico di Milano – la cui precisa denominazione è Duomo Santa Maria ... - Castello Sforzesco
Presentazione del castello Nel centro della città e vicino al bellissimo Parco Sempione, la possente fortezza ... - Galleria Vittorio-Emanuele II
Descrizione e storia Soprannominato il «Salone di Milano», la magnifica Galleria Vittorio Emanuele II, dedicata al ... - L’Ultima Cena e Santa Maria delle Grazie
Il santuario domenicano di Santa Maria delle Grazie è inserito nella lista del patrimonio mondiale ... - Scala di Milano
Il Teatro alla Scala di Milano, più comunemente chiamato La Scala, è uno dei teatri ... - Basilica di Sant’Ambrogio di Milano
La Basilica di Sant’Ambrogio è il secondo edificio religioso più importante della città, dedicato all’influente ... - Piazza dei Mercanti e Milano medievale
Piazza dei Mercanti L’affascinante Piazza dei Mercanti è una piazza medievale di Milano, una delle poche ... - Museo delle scienze e tecnologie Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dedicato al ... - Pinacoteca di Brera
Presentazione Ospitata in un palazzo barocco che in precedenza serviva da monastero, la Pinacoteca di Brera ... - Basilica di San Lorenzo di Milano
Vicino all’antica porta di origine medievale di Porta Ticinese del XII secolo, si trovano colonne ... - I Navigli, canali di Milano
Malgrado la lontananza dai fiumi, dai grandi laghi e dal mare, Milano è stata per ... - Selezione di alberghi e hotel a MilanoSelezione di alberghi, hotel e Palace a Milano, secondo categorie, da 70 € fino a ...
- San Maurizio al Monastero Maggiore
San Maurizio del Monastero Maggiore ha una delle chiese più notevoli di Milano, dedicata a ... - Museo Archeologico di Milano
Ospitato negli edifici dell’ex convento del Monastero di San Maurizio risalenti al VII secolo d.C., ... - Basilica di San Nazaro in Brolo
San Nazaro in Brolo è una delle quattro basiliche fondate da Sant’Ambrogio, vescovo di Milano ... - Altri monumenti Rinascimento e barocco
Ca’ Granda Eretto dal 1456 dal duca Francesco Sforza per diventare l’ospedale più moderno d’Europa, fu ... - Edifici neoclassici, XVIII e XIX in Milano
Il XVIII secolo fu per Milano un grande periodo di rinnovamento urbano, dove la città ... - Musei di Milano
Principali musei Pinacoteca di Brera Ospitata nel palazzo barocco di Brera, la Pinacoteca di Brera conserva una ... - Shopping e mercati a MilanoIl nome di Milano evoca moda e lusso in tutto il mondo, essendo la capitale ...
- Abbazie de la Bassa Milanese
Poco a sud di Milano, ci troviamo già una regione rurale, detta Bassa Milanese, dove ...
- Da vedere in Lombardia
Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... - Milano
Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Lago di Como
Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... - Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... - Bergamo
La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... - Brescia
Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... - Mantova
Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... - Cremona
Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... - Como
Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... - Pavia
Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... - Sirmione
Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... - Vigevano
Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... - Bellagio
All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... - Lago d’Iseo
Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... - Lago d’Idro e Valle Sabbia
Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... - Varese
Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... - Val Camonica
Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... - Monza e la Brianza
Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...
Commentaires