Il santuario domenicano di Santa Maria delle Grazie è inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco, come gioiello del Rinascimento, conservando in particolare la famosa e suggestiva Ultima Cena di Leonardo da Vinci dipinta nel refettorio del convento, il Cenacolo.
La visita al Cenacolo è regolamentata per preservare l’integrità della pittura, con 25 persone alla volta per 15 minuti. È necessario prenotare con largo anticipo.
Accanto alla chiesa, alle spalle del Palazzo delle Stelline, si trovano gli Orti di Leonardo dove sorgeva il vigneto che il duca Ludovico il Moro affidò a Leonardo da Vinci. Il grande maestro toscano visse infatti più di 20 anni a Milano, dove realizzò diversi dipinti e immaginò numerose macchine idrauliche e nuove armi.
Nella notte del 15 agosto 1943, i bombardieri anglo-americani colpirono la chiesa e il convento. Il refettorio fu distrutto, ma alcune mura furono salvate, tra cui quella dell’Ultima Cena, che era stata appositamente rinforzata.


Basilica
Il duca di Milano Francesco Sforza, nel 1463 ordinò la costruzione di un convento per i domenicani, con una chiesa dove sorgeva una piccola cappella dedicata all’icona di Santa Maria delle Grazie. I lavori furono diretti dall’architetto Guiniforte Solari, il più famoso della città all’epoca, poi dal non meno famoso Donato Bramante, per concludersi verso il 1492.
La parte più antica della chiesa è gotica, con la cappella dedicata alla Vergine del Rosario sul lato sinistro, destinata ad accogliere l’immagine miracolosa del XV che fu venerata durante le pesti dei secoli XVI e XVII.
Ludovico il Moro fece riprendere da Bramante l’edificio di Solari per realizzare una vasta opera rinascimentale, prima con il portale, poi la splendida Tribuna, dove Bramante innovò realizzando un edificio di un blocco, eliminando navate e cappelle, per formare lo spazio cubico sormontato da una cupola.
Il chiostro è anche caratteristico del Rinascimento.
Le cappelle furono apprezzate dalle grandi famiglie milanesi per le loro sepolture, allora decorate da grandi artisti, tra cui la Cappella di Santa Caterina che conserva sculture di Antonello di Messina, le cappelle della Vergine Adorante e della Santa Corona decorata con affreschi di Gaudenzio Ferrari e opere d’arte di Caravaggino o Cerano.
La cappella di destra ospitava l’Incoronazione di spine di Tiziano portata a Parigi dai francesi alla fine del XVIII secolo, attualmente al Louvre.
Una porta dà accesso al piccolo chiostro attribuito a Bramante




L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci dipinse l’Ultima Cena su una parete del refettorio del convento chiamato Cenacolo, tra il 1494 e il 1498, sotto la signoria di Ludovico Sforza detto il Moro.
Il sito è accessibile tramite il Museo del Cenacolo Vinciano, il cui ingresso si trova sulla piazza della chiesa, a sinistra della facciata della basilica. È necessario prenotare con largo anticipo, spesso diversi mesi, la visita viene effettuata in piccoli gruppi per una durata massima di 15 minuti.
Su una parete della sala rettangolare, l’opera rappresenta l’Ultima Cena, dove Gesù è posto al centro della tavola tra gli apostoli, durante la cena del giovedì santo, dove annuncia che sarebbe presto tradito da uno di loro. In reazione a queste parole, gli apostoli sono rappresentati con reazioni diverse: incredulità, timore, sorpresa, ecc.
Gli apostoli dovevano apparire seduti accanto ai frati del convento che vi si ristoravano. La scena è resa ancora più realistica dai dettagli dei piatti e degli utensili, ma anche dall’uso della luce e della prospettiva, con la luce che entra dalle finestre dello sfondo attraverso le quali si vede la campagna.
L’Ultima Cena è considerata una delle opere maggiori di Leonardo. Per realizzare questo dipinto di grandi dimensioni, con i suoi 8,80 per 4,60 metri, il maestro impiegò una tecnica originale, dipingendo su intonaco, che purtroppo fu all’origine del suo rapido degrado e dovette essere più volte restaurata.
L’opera è stata parzialmente recuperata dopo lunghi restauri, a volte innovativi, che durarono dal 1977 al 1999.
Sulla parete opposta la Crocifissione è affrescata dal pittore lombardo Giovanni Donato da Montorfano nel 1495.
Così l’episodio iniziale e quello finale della Passione di Cristo sono rappresentati nello stesso luogo.
Galleria






Informazioni
- Pagina Wikipedia : it.wikipedia.org
- Sito ufficiale : legraziemilano.it, cenacolovinciano.org
- Portali turistici : www.yesmilano.it
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cosa vedere a Milano
Vedere sotto la mappa interattiva di Milano con le principali attrazioni della città. In questa ... - Idee di percorsi in Milano
Idea di percorso di Milano in un giorno Partendo da Piazza Duomo, con il magnifico Duomo ... - Duomo di Milano
Il magnifico duomo gotico di Milano – la cui precisa denominazione è Duomo Santa Maria ... - Castello Sforzesco
Presentazione del castello Nel centro della città e vicino al bellissimo Parco Sempione, la possente fortezza ... - Galleria Vittorio-Emanuele II
Descrizione e storia Soprannominato il «Salone di Milano», la magnifica Galleria Vittorio Emanuele II, dedicata al ... - L’Ultima Cena e Santa Maria delle Grazie
Il santuario domenicano di Santa Maria delle Grazie è inserito nella lista del patrimonio mondiale ... - Scala di Milano
Il Teatro alla Scala di Milano, più comunemente chiamato La Scala, è uno dei teatri ... - Basilica di Sant’Ambrogio di Milano
La Basilica di Sant’Ambrogio è il secondo edificio religioso più importante della città, dedicato all’influente ... - Piazza dei Mercanti e Milano medievale
Piazza dei Mercanti L’affascinante Piazza dei Mercanti è una piazza medievale di Milano, una delle poche ... - Museo delle scienze e tecnologie Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dedicato al ... - Pinacoteca di Brera
Presentazione Ospitata in un palazzo barocco che in precedenza serviva da monastero, la Pinacoteca di Brera ... - Basilica di San Lorenzo di Milano
Vicino all’antica porta di origine medievale di Porta Ticinese del XII secolo, si trovano colonne ... - I Navigli, canali di Milano
Malgrado la lontananza dai fiumi, dai grandi laghi e dal mare, Milano è stata per ... - Selezione di alberghi e hotel a MilanoSelezione di alberghi, hotel e Palace a Milano, secondo categorie, da 70 € fino a ...
- San Maurizio al Monastero Maggiore
San Maurizio del Monastero Maggiore ha una delle chiese più notevoli di Milano, dedicata a ... - Museo Archeologico di Milano
Ospitato negli edifici dell’ex convento del Monastero di San Maurizio risalenti al VII secolo d.C., ... - Basilica di San Nazaro in Brolo
San Nazaro in Brolo è una delle quattro basiliche fondate da Sant’Ambrogio, vescovo di Milano ... - Altri monumenti Rinascimento e barocco
Ca’ Granda Eretto dal 1456 dal duca Francesco Sforza per diventare l’ospedale più moderno d’Europa, fu ... - Edifici neoclassici, XVIII e XIX in Milano
Il XVIII secolo fu per Milano un grande periodo di rinnovamento urbano, dove la città ... - Musei di Milano
Principali musei Pinacoteca di Brera Ospitata nel palazzo barocco di Brera, la Pinacoteca di Brera conserva una ... - Shopping e mercati a MilanoIl nome di Milano evoca moda e lusso in tutto il mondo, essendo la capitale ...
- Abbazie de la Bassa Milanese
Poco a sud di Milano, ci troviamo già una regione rurale, detta Bassa Milanese, dove ...
- Da vedere in Lombardia
Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... - Milano
Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Lago di Como
Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... - Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... - Bergamo
La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... - Brescia
Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... - Mantova
Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... - Cremona
Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... - Como
Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... - Pavia
Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... - Sirmione
Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... - Vigevano
Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... - Bellagio
All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... - Lago d’Iseo
Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... - Lago d’Idro e Valle Sabbia
Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... - Varese
Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... - Val Camonica
Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... - Monza e la Brianza
Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...

Commentaires