Malgrado la lontananza dai fiumi, dai grandi laghi e dal mare, Milano è stata per lungo tempo una città navigabile grazie ai grandi canali, i Navigli. Inoltre, a partire dal medioevo, un fossato circolare navigabile costeggiava le mura della città, la Cerchia dei Navigli. Disponeva allora di tre piccoli porti: Santo Stefano situato nell’attuale piazza omonima, San Marco all’altezza di Piazza San Marco, e Sant’Eustorgio che divenne la Darsena di Porta Ticinese.
Ancora oggi la Darsena è alimentata dalle acque del Ticino attraverso il Naviglio Grande, che raggiungono nuovamente il Ticino a Pavia vicino alla foce con il Po attraverso il Naviglio Pavese.
Alcune chiuse collegavano la Cerchia ai porti, come la Conca di Viarenna di cui oggi rimane un bacino, che collegava la Darsena di Porta Ticinese, e che fu la prima chiusa di navigazione in Europa.
Abbandonati nei XIX e XX secoli, inquinati e sepolti, i canali sono stati rivalutati negli ultimi decenni, attirando la borghesia e diventando luoghi popolari e vivaci, con bar, ristoranti, artigiani, piste ciclabili e locali notturni.
Il quartiere dei Navigli, intorno alla Darsena con i Naviglio Grande e Naviglio Pavese, è un piacevole quartiere di Milano, situato a due chilometri dal Duomo, fuori dal centro città a volte soffocante. Un mercatino si tiene lungo il Naviglio Grande l’ultima domenica del mese.


I Navigli furono costruiti a partire dal XII secolo, destinati in origine a collegare la città con i fiumi del Ticino e dell’Adda e ad irrigare i dintorni, per poi comunicare con il Po e i grandi laghi. Essi permisero così a Milano di dotarsi di un porto fluviale e di facilitare il commercio.

Navigli di Milano (Autore : Regione Lombardia, fonte)
Il Canale del Ticino (Naviglio Grande) collegò Milano all’inizio del XIII secolo. Leonardo da Vinci completò il canale collegato all’Adda e al Lago di Como nel XV secolo, il Naviglio Martesana, con un ingegnoso sistema di chiuse, e all’inizio del XIX secolo Napoleone fece completare il Naviglio Pavese fino alla foce del Po con il Ticino, da Pavia.
Questi canali alimentavano il traffico commerciale, grazie a chiatte a fondo piatto, che potevano risalire la corrente dragando cavalli o uomini.
Furono in parte abbandonati nei XIX e XX secoli, la ferrovia e la strada si sostituirono al trasporto fluviale. Furono persino inquinati e sepolti, prima di essere rivalutati negli ultimi decenni, in particolare con il quartiere dei Navigli attorno alla Darsena che divenne popolare e vivace.
Naviglio Grande
Il Naviglio Grande, che collega Milano al fiume Ticino dall’inizio del XIII secolo, è il più antico dei canali navigabili collegati al centro della città, risalente al XIII secolo. Lungo la sua parte più centrale è sempre fiancheggiata da antiche case basse, oggi occupate da numerosi bar, pub e ristoranti. È diventata una delle zone più vivaci di Milano soprattutto di sera, con la gioventù della città.
Ogni domenica si tiene qui il mercato degli antiquari, e vicino alla fine il Vicolo dei Lavandai con antichi lavatoi.
Più avanti, San Cristoforo sul Naviglio è una chiesa composta da due edifici, uno romanico e l’altro gotico, con un campanile quattrocentesco, che segnava spesso l’ingresso a Milano per i battellieri.
Naviglio Martesana
Fu Leonardo da Vinci che completò il Naviglio Martesana collegato all’Adda e al Lago di Como nel XV secolo, con un ingegnoso sistema di chiuse. Si chiama anche Naviglio Piccolo.
Oggi, le piste ciclabili lo costeggiano fino a Cassano d’Adda 30 chilometri più lontano.
Naviglio Pavese
All’inizio del XIX secolo Napoleone fece completare il Naviglio Pavese raggiungendo il Ticino presso la foce del Po a Pavia. Lungo 33 km, il canale è navigabile solo dal 1819. Conta ancora le 12 chiuse che permettevano di scendere i 52 metri di dislivello. A 2,4 km dal centro, la Chiesa Rossa conserva magre vestigia della sua lunga storia.
Un prolungamento del Lambro taglia ad ovest i Navigli risalendo verso nord fino al sito dell’Expo di Milano del 2015.
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
- Pagina Wikipedia : it.wikipedia.org
- Portali turistici : www.in-lombardia.it
- Cosa vedere a Milano
Vedere sotto la mappa interattiva di Milano con le principali attrazioni della città. In questa ... - Idee di percorsi in Milano
Idea di percorso di Milano in un giorno Partendo da Piazza Duomo, con il magnifico Duomo ... - Duomo di Milano
Il magnifico duomo gotico di Milano – la cui precisa denominazione è Duomo Santa Maria ... - Castello Sforzesco
Presentazione del castello Nel centro della città e vicino al bellissimo Parco Sempione, la possente fortezza ... - Galleria Vittorio-Emanuele II
Descrizione e storia Soprannominato il «Salone di Milano», la magnifica Galleria Vittorio Emanuele II, dedicata al ... - L’Ultima Cena e Santa Maria delle Grazie
Il santuario domenicano di Santa Maria delle Grazie è inserito nella lista del patrimonio mondiale ... - Scala di Milano
Il Teatro alla Scala di Milano, più comunemente chiamato La Scala, è uno dei teatri ... - Basilica di Sant’Ambrogio di Milano
La Basilica di Sant’Ambrogio è il secondo edificio religioso più importante della città, dedicato all’influente ... - Piazza dei Mercanti e Milano medievale
Piazza dei Mercanti L’affascinante Piazza dei Mercanti è una piazza medievale di Milano, una delle poche ... - Museo delle scienze e tecnologie Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dedicato al ... - Pinacoteca di Brera
Presentazione Ospitata in un palazzo barocco che in precedenza serviva da monastero, la Pinacoteca di Brera ... - Basilica di San Lorenzo di Milano
Vicino all’antica porta di origine medievale di Porta Ticinese del XII secolo, si trovano colonne ... - I Navigli, canali di Milano
Malgrado la lontananza dai fiumi, dai grandi laghi e dal mare, Milano è stata per ... - Selezione di alberghi e hotel a MilanoSelezione di alberghi, hotel e Palace a Milano, secondo categorie, da 70 € fino a ...
- San Maurizio al Monastero Maggiore
San Maurizio del Monastero Maggiore ha una delle chiese più notevoli di Milano, dedicata a ... - Museo Archeologico di Milano
Ospitato negli edifici dell’ex convento del Monastero di San Maurizio risalenti al VII secolo d.C., ... - Basilica di San Nazaro in Brolo
San Nazaro in Brolo è una delle quattro basiliche fondate da Sant’Ambrogio, vescovo di Milano ... - Altri monumenti Rinascimento e barocco
Ca’ Granda Eretto dal 1456 dal duca Francesco Sforza per diventare l’ospedale più moderno d’Europa, fu ... - Edifici neoclassici, XVIII e XIX in Milano
Il XVIII secolo fu per Milano un grande periodo di rinnovamento urbano, dove la città ... - Musei di Milano
Principali musei Pinacoteca di Brera Ospitata nel palazzo barocco di Brera, la Pinacoteca di Brera conserva una ... - Shopping e mercati a MilanoIl nome di Milano evoca moda e lusso in tutto il mondo, essendo la capitale ...
- Abbazie de la Bassa Milanese
Poco a sud di Milano, ci troviamo già una regione rurale, detta Bassa Milanese, dove ...
- Da vedere in Lombardia
Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... - Milano
Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Lago di Como
Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... - Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... - Bergamo
La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... - Brescia
Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... - Mantova
Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... - Cremona
Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... - Como
Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... - Pavia
Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... - Sirmione
Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... - Vigevano
Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... - Bellagio
All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... - Lago d’Iseo
Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... - Lago d’Idro e Valle Sabbia
Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... - Varese
Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... - Val Camonica
Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... - Monza e la Brianza
Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...
Commentaires