Appena fuori dal centro storico, la Basilica di San Zeno Maggiore è probabilmente l’edificio religioso più interessante della città di Verona con la sua architettura romanico-lombarda, il cui aspetto attuale risale al XII secolo.
Descrizione
La basilica fu eretta sul luogo di sepoltura del vescovo Zeno, di origine africana, l’ottavo vescovo di Verona (362-380 d.C. circa) che convertì la città al cristianesimo.
Si ammira in particolare la bella facciata in tufo con il superbo rosone e il portico, come pure la porta le cui ante in legno sono coperte di rilievi in bronzo che illustrano la bibbia e dove si vede un San Zeno che ride.



Con le sue tre navate, l’interno della basilica è ricco di sculture e dipinti dal XII al XVI secolo, tra cui la pala d’altare di San Zeno con il trittico del pittore padovano Mantegna (1457-1459), con la Madonna col Bambino tra angeli e santi, dove convergono tra loro San Pietro con le chiavi, San Paolo con la spada, San Giovanni evangelista in abito rosa, San Zenone in abito vescovile, San Benedetto in toga, San Lorenzo con la colomba, San Gregorio Magno in abito papale, e San Giovanni Battista in eremita.
L’abside ha una grande statua in marmo di San Zeno.
Il grande chiostro luminoso ha belle colonne con capitelli doppi.
















Informazioni e fonti
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Sito dell’associazione Chiese di Roma : www.chieseverona.it
- Portali turistici : www.turismoverona.eu
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Verona
Verona non si limita all’amore tragico di Romeo e Giulietta raccontato da Shakespeare, tutt’altro. È ... - Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... - Peschiera del Garda
Sulla sponda meridionale del Lago di Garda, Peschiera del Garda è una città-fortezza circondata dalle ...
- Cosa vedere a Verona – Più di 20 luoghi
La bellissima città di Verona merita almeno un fine settimana per apprezzarne il patrimonio culturale ... - Arena di Verona
Chiamata l’Arena, dal nome che designa anche la sabbia, questa grande arena romana è un ... - Piazza delle Erbe e Torre dei Lamberti
Piazza delle Erbe è sicuramente una delle piazze più belle d’Italia e anche la più ... - Castelvecchio e Ponte Scaligero
Castelvecchio Ai margini dell’Adige, il Castelvecchio di Verona era in origine una fortezza militare costruita in ... - Piazza dei Signori di Verona
Vicino a Piazza delle Erbe, la Piazza dei Signori è anche chiamata Piazza Dante per ... - Basilica di Santa Anastasia di Verona
La Basilica di Santa Anastasia è una chiesa domenicana e la più grande di Verona, ... - Complesso della cattedrale di Verona
In origine, una basilica paleocristiana fu costruita in questa zona su antiche ville romane dotate ... - Teatro romano di Verona
Il Teatro Romano di Verona è il più antico monumento della città, costruito nel I ... - Chiesa di San Fermo di Verona
Vicino all’Adige e al Ponte Navi, la Chiesa di San Fermo Maggiore è di stile ... - Museo degli Affreschi alla tomba di Giulietta
Ospitato all’interno dell’ex convento delle suore francescane di Verona che risale al XIII secolo, il ... - Chiesa di Santa Maria in Organo di Verona
La chiesa di Santa Maria Assunta, o Santa Maria in Organo, si trova nel quartiere ...
Commentaires