Il XVIII secolo fu per Milano un grande periodo di rinnovamento urbano, dove la città assunse la sua nuova fisionomia, sotto l’opera prima di tutto di Giuseppe Piermarini, l’architetto di corte dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Progettò in particolare il Teatro alla Scala, la ristrutturazione del Palazzo Reale o del Palazzo dell’Arcivescovo.
L’area di Porta Venezia, che era l ‘ingresso della città arrivando dall’Austria, fu arricchita in particolare da numerosi palazzi.
 Palazzo Reale e Palazzo Arcivescovile
Palazzo Reale e Palazzo Arcivescovile
Contiguo a Piazza Duomo, il Palazzo Reale risalente al XIV fu ricostruito da Piermarini nelle sue attuali forme nel 1778. Ricostruito dopo l’ultima guerra mondiale, perse gli ornamenti delle sue sale interne.
È diventato un importante centro espositivo.
 Corso Vittorio Emanuele II e San Carlo al Corso
Corso Vittorio Emanuele II e San Carlo al Corso
Lungo il Corso Vittorio Emanuele II, lo spazio delle boutique della Galleria del Corso ha un ingresso verso il numero 22 segnato da un grande arco. Più lontano, al livello del 15, l’Omn de Preja era come le « statue parlanti » di Roma una statua dove erano apposti messaggi e satiri all’inizio del XIX secolo. Questa statua di un nobile romano ha tuttavia la testa di un vescovo del X secolo.
Lungo il corso precedente, la facciata della Chiesa di San Carlo ricorda un tempio neoclassico, ispirato al Pantheon, con il suo portico corinzio.
 San Babila
San Babila
Nella piazza dove si conclude il corso, la Chiesa di San Babila fu un’importante chiesa romanica dell’XI secolo, ricostruita in stile neo-romanico a metà del XIX secolo.
 Tempio della Vittoria
Tempio della Vittoria
Il Tempio della Vittoria è un mausoleo di fronte alla Basilica di Sant’Ambrogio, ispirato all’antica Torre dei Venti del quartiere romano di Atene. Fu costruito tra il 1927 e il 1930, dedicato alla memoria dei milanesi caduti nella Grande Guerra (prima guerra mondiale).
Palazzo Serbelloni
Lungo la Via Venezia, l’imponente Palazzo Serbelloni del 1793 ospitò Napoleone, Vittorio Emanuele II o Napoleone III. Sede del Circolo della Stampa, ospita congressi ed eventi nel grande Salone Napoleonico.
Palazzo Castiglioni, Bovara e Saporiti
Non lontano si trovano i neoclassici Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara, e dall’altro lato di Corso Venezia il Palazzo Saporiti risale al 1812.
Villa Belgiojoso Bonaparte
Detta anche Villa Reale, è uno dei principali edifici neoclassici di Milano, di fronte al suo incantevole giardino all’inglese, costruito nel 1790 da Leopold Pollack, che ospita oggi la GAM (Galleria d’Arte Moderna). Di fronte si trovano i Giardini pubblici Indro Montanelli, allestito all’italiana da Piermarini.
Palazzo Dugnani
Ai margini del parco, il Palazzo Dugnani del XVIII, frequentato dall’alta società fino alla metà del XIX secolo, ha una sala da ballo decorata con affreschi di Tiepolo.
Parco Sempione
Dagli inizi del Settecento, ai margini del Parco Sempione, si trovano i monumenti neoclassici dell’Arco della Pace in Piazza Sempino, e lo stadio dell’Arena Civica Gianni Brera sul lato orientale. Oltre a rievocazioni di battaglie navali, pattinaggio su ghiaccio, Buffalo Bill si esibì qui con il suo circo di carovane e indiani.
Piazza della Scala
Da Piazza Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II del XIX secolo porta in Piazza della Scala dove si trova il Teatro alla Scala e non lontano la Chiesa di San Fedele nell’omonima piazza, terminata nel 1835.
Il vicino Palazzo Belgioioso è un notevole edificio neoclassico del 1772-1781 anch’esso di Piermarini, ispirato alla Reggia di Caserta costruita da Luigi Vanvitelli.
Palazzo Clerici
Il Palazzo Clerici del XVIII secolo, sede dell’istituto di politica internazionale, ha una bella Galleria degli Arazzi la cui volta fu dipinta da Tiepolo nel 1741 e una parete porta arazzi del XVII secolo (visita su prenotazione).
Palazzo Bagatti Valsecchi
Il Palazzo Bagatti Valsecchi, costruito nel XIX secolo ad imitazione dei palazzi del XVI secolo, presenta interni sontuosi, che ospitano l’omonimo museo che conserva oggetti di arte decorativa e quadri in stile rinascimentale.
Palazzo Litta
Il Palazzo Litta del XVII secolo ha un’affascinante facciata rococò e un cortile d’onore decorato con portico.
Informazioni
- Portali turistici : www.yesmilano.it
- Cosa vedere a Milano Vedere sotto la mappa interattiva di Milano con le principali attrazioni della città. In questa ... Vedere sotto la mappa interattiva di Milano con le principali attrazioni della città. In questa ...
- Idee di percorsi in Milano Idea di percorso di Milano in un giorno Partendo da Piazza Duomo, con il magnifico Duomo ... Idea di percorso di Milano in un giorno Partendo da Piazza Duomo, con il magnifico Duomo ...
- Duomo di Milano Il magnifico duomo gotico di Milano – la cui precisa denominazione è Duomo Santa Maria ... Il magnifico duomo gotico di Milano – la cui precisa denominazione è Duomo Santa Maria ...
- Castello Sforzesco Presentazione del castello Nel centro della città e vicino al bellissimo Parco Sempione, la possente fortezza ... Presentazione del castello Nel centro della città e vicino al bellissimo Parco Sempione, la possente fortezza ...
- Galleria Vittorio-Emanuele II Descrizione e storia Soprannominato il «Salone di Milano», la magnifica Galleria Vittorio Emanuele II, dedicata al ... Descrizione e storia Soprannominato il «Salone di Milano», la magnifica Galleria Vittorio Emanuele II, dedicata al ...
- L’Ultima Cena e Santa Maria delle Grazie Il santuario domenicano di Santa Maria delle Grazie è inserito nella lista del patrimonio mondiale ... Il santuario domenicano di Santa Maria delle Grazie è inserito nella lista del patrimonio mondiale ...
- Scala di Milano Il Teatro alla Scala di Milano, più comunemente chiamato La Scala, è uno dei teatri ... Il Teatro alla Scala di Milano, più comunemente chiamato La Scala, è uno dei teatri ...
- Basilica di Sant’Ambrogio di Milano La Basilica di Sant’Ambrogio è il secondo edificio religioso più importante della città, dedicato all’influente ... La Basilica di Sant’Ambrogio è il secondo edificio religioso più importante della città, dedicato all’influente ...
- Piazza dei Mercanti e Milano medievale Piazza dei Mercanti L’affascinante Piazza dei Mercanti è una piazza medievale di Milano, una delle poche ... Piazza dei Mercanti L’affascinante Piazza dei Mercanti è una piazza medievale di Milano, una delle poche ...
- Museo delle scienze e tecnologie Leonardo da Vinci Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dedicato al ... Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dedicato al ...
- Pinacoteca di Brera Presentazione Ospitata in un palazzo barocco che in precedenza serviva da monastero, la Pinacoteca di Brera ... Presentazione Ospitata in un palazzo barocco che in precedenza serviva da monastero, la Pinacoteca di Brera ...
- Basilica di San Lorenzo di Milano Vicino all’antica porta di origine medievale di Porta Ticinese del XII secolo, si trovano colonne ... Vicino all’antica porta di origine medievale di Porta Ticinese del XII secolo, si trovano colonne ...
- I Navigli, canali di Milano Malgrado la lontananza dai fiumi, dai grandi laghi e dal mare, Milano è stata per ... Malgrado la lontananza dai fiumi, dai grandi laghi e dal mare, Milano è stata per ...
- Selezione di alberghi e hotel a MilanoSelezione di alberghi, hotel e Palace a Milano, secondo categorie, da 70 € fino a ...
- San Maurizio al Monastero Maggiore San Maurizio del Monastero Maggiore ha una delle chiese più notevoli di Milano, dedicata a ... San Maurizio del Monastero Maggiore ha una delle chiese più notevoli di Milano, dedicata a ...
- Museo Archeologico di Milano Ospitato negli edifici dell’ex convento del Monastero di San Maurizio risalenti al VII secolo d.C., ... Ospitato negli edifici dell’ex convento del Monastero di San Maurizio risalenti al VII secolo d.C., ...
- Basilica di San Nazaro in Brolo San Nazaro in Brolo è una delle quattro basiliche fondate da Sant’Ambrogio, vescovo di Milano ... San Nazaro in Brolo è una delle quattro basiliche fondate da Sant’Ambrogio, vescovo di Milano ...
- Altri monumenti Rinascimento e barocco Ca’ Granda Eretto dal 1456 dal duca Francesco Sforza per diventare l’ospedale più moderno d’Europa, fu ... Ca’ Granda Eretto dal 1456 dal duca Francesco Sforza per diventare l’ospedale più moderno d’Europa, fu ...
- Edifici neoclassici, XVIII e XIX in Milano Il XVIII secolo fu per Milano un grande periodo di rinnovamento urbano, dove la città ... Il XVIII secolo fu per Milano un grande periodo di rinnovamento urbano, dove la città ...
- Musei di Milano Principali musei Pinacoteca di Brera Ospitata nel palazzo barocco di Brera, la Pinacoteca di Brera conserva una ... Principali musei Pinacoteca di Brera Ospitata nel palazzo barocco di Brera, la Pinacoteca di Brera conserva una ...
- Shopping e mercati a MilanoIl nome di Milano evoca moda e lusso in tutto il mondo, essendo la capitale ...
- Abbazie de la Bassa Milanese Poco a sud di Milano, ci troviamo già una regione rurale, detta Bassa Milanese, dove ... Poco a sud di Milano, ci troviamo già una regione rurale, detta Bassa Milanese, dove ...
- Da vedere in Lombardia Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ...
- Milano Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ...
- Lago Maggiore Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
- Lago di Como Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ...
- Lago di Garda Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ...
- Bergamo La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ...
- Brescia Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ...
- Mantova Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ...
- Cremona Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ...
- Como Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ...
- Pavia Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ...
- Sirmione Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ...
- Vigevano Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ...
- Bellagio All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ...
- Lago d’Iseo Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ...
- Lago d’Idro e Valle Sabbia Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ...
- Varese Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ...
- Val Camonica Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ...
- Monza e la Brianza Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ... Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...





Commentaires