Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è una buona base per scoprire la regione, con i suoi hotel di charme e buoni ristoranti. Nonostante il suo passato, le testimonianze monumentali dell’epoca romana sono molto scarse.
È tuttavia una graziosa cittadina con le sue torri medievali, apprezzata soprattutto per la sua gastronomia, con la sua famosa Fiera del Tartufo, tra ottobre e novembre, dedicata al tartufo bianco locale.
Situata sulla riva destra del fiume Tanaro ai piedi delle colline, in provincia di Cuneo, il suo centro medievale vanta numerosi caffè e negozi, ma anche interessanti monumenti, in particolare le torri erette nel XIV e XV secolo. Ricordiamo il 3* Michelin, la «Piazza Duomo Alba».



Cosa vedere in Alba
Piazza Duomo e cattedrale
La Cattedrale di San Lorenzo fu costruita intorno agli inizi del XVI secolo, rimaneggiata nel 2009 con un nuovo presbiterio. Tutto in mattoni, è un imponente edificio in stile gotico, con interni vivacemente colorati, blu, oro e beige.
Sulla piazza, il Palazzo Comunale conserva sulle pareti della scala affreschi della chiesa di San Domenico di fine Trecento. La Sala del Consiglio conserva anche belle opere.
Le torri medievali
La città è anche chiamata la «città delle cento torri» per l’elevato numero di antiche torri difensive medievali. Ne rimangono solo alcune, tra cui le tre del XII secolo meglio conservate e visibili da Piazza Duomo.
Altre Chiese
- La chiesa della Maddalena, in stile barocco piemontese, fu costruita nel XVIII secolo, con un portale in legno e l’interno barocco molto decorato tra colonne e pilastri e una cupola.
- La chiesa di San Domenico è una bella chiesa gotica del XIII secolo, restaurata nel XX secolo che serve soprattutto per le mostre dei nostri giorni, ma anche per il gospel.
- La chiesa di San Giuseppe del XVII secolo conserva un bell’interno con una volta decorata da un ciclo di affreschi del 1721, una statua lignea di San Giuseppe del 1743, un percorso archeologico e una bella vista su Alba dal campanile.
Alba Sotterranea
È possibile scoprire la città attraverso i suoi sotterranei, in visita accompagnata, attraversando diverse epoche, dai resti di templi, teatro e fori romani, torri medievali, ecc.
Galleria









Informazioni
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Sito ufficiale del comune : www.comune.alba.cn.it
- Portali turistici : www.guidatorino.com
Meteo in Alba
Mappa
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cose da vedere in Piemonte
Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... - Torino
Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... - Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Val di Susa
La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... - Lago d’Orta
A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... - Alba
Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... - Asti
Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... - Cuneo e dintorni
Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... - Langhe
Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... - Monferrata Astigiano e Basso Monferrato
Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... - Roero e dintorni
Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... - Domodossola e Valli Ossolane
Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... - La Valsesia
Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... - Saluzzo e dintorni
Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... - Susa
Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... - Sacro Monte di Oropa
Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... - Usseaux e Forte di Fenestrelle
Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... - Casale Monferrato
Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... - Vercelli
Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... - Ivrea, il Canavese ed il Biellese
Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... - Novara
A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...
Commentaires