Piccola città piacevole e accogliente, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due fiumi. Tra le montagne e le pianure della valle, è anche una città ibrida che può sembrare strana quando si attraversa da un capo all’altro. In effetti, ad ovest si attraversa un centro moderno, magari un po kistch futurista in alcuni punti, con viali eccessivamente ampi che prolungano in modo incongruo la parte orientale percorsa nel mezzo dall’antica arteria medievale con i suoi palazzi decorati da dipinti centenari. Nel mezzo, la piazza centrale relega tutte le proporzioni al nanismo.

Qualche bel santuario si trova nelle immediate vicinanze, come Santa Maria dei Boschi a Boves e su una collina la Madonna degli Alpini, in una delle valli verso il Montrose si trova in mezzo agli alpeggi l’affascinante santuario di Castelmagno, una bella certosa nella verde valle di Pesio, o nella pianura la gigantesca chiesa con la sua cupola ellittica di Vicoforte.
Il Castello ducale di Fossano non è molto lontano sulla strada per le Langhe, vicino al borgo storico di Bene Viagenna, mentre la città medievale di Mondovì è sulla strada per la Liguria. In una valle verso le Alpi Liguri, invece, si nasconde il Castello Reale di Valcasotto, nella stessa regione delle belle grotte calcaree di Bossea.
Diverse valli raggiungono alte latitudini verso ovest, tra cui la valle della Sutra dove precede il Forte Albertino, mentre il Parco delle Alpi Marittime, contiguo al Mercantour francese, si trova a sud, con i suoi sentieri, i suoi laghi e la sua fauna incontaminata.

Da vedere in Cuneo e dintorni

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Cuneo interet 1 etoiles

Fondata nel 1198, Cuneo è oggi capitale della sua provincia a sud-ovest del Piemonte.
Il cuore è la grande Piazza Galimberti, una piazza moderna, ma di dimensioni che mancherebbero di modestia, tra l’antica città ed i nuovi quartieri. La Via Roma è l’arteria storica della città antica, via pedonale con portici medievali sotto gli antichi palazzi, accoglienti negozi e caffè.
La città conserva un antico quartiere dal ghetto ebraico, la Contrada Mondovì, il Museo Diocesano, o il principale edificio con il complesso gotico monumentale dell’antica chiesa di San Francesco che ospita il Museo Civico

  • Piazza Galimberti
    Dedicata all’eroe della Resistenza Duccio Galimberti, questa piazza centrale, molto ampia con 24.000 mq, risale all’epoca napoleonica, quando le antiche mura difensive furono distrutte. È circondata da edifici neoclassici con portici, e al centro la statua molto solitaria di Giuseppe Barbaroux.
  • palazzi-via-roma-cuneo_0390

    Via Roma


    Cattedrale di Santa Maria del Bosco
    All’inizio di via Roma, la cattedrale fu edificata nel XIX secolo al posto dell’edificio precedente, mescolando stili barocco e neoclassico, con una cupola affrescata da Toselli, e che conserva il fonte battesimale dell’antica chiesa.
  • Via Roma
    È l’arteria del centro storico, lunga 750 metri, e la più bella via di Cuneo, con numerosi palazzi dipinti recentemente restaurati, essenzialmente dal XV al XVII, che portano ancora gli antichi dipinti.
  • Palazzo della Torre
    Affacciato su Via Roma, il Palazzo della Torre risale agli inizi del XIII secolo, sormontato dalla bellissima Torre Civica alta 52 metri, che offre un bel panorama della sua sommità.
  • Complesso monumentale di San Francesco e Museo Civico
    Il complesso comprende l’antico convento francescano e una chiesa risale al XIII secolo. Servì da caserma per le truppe napoleoniche. Nella chiesa e nel convento sono esposti resti di recenti scavi archeologici. Il Museo Civico racconta la storia del territorio dalla preistoria all’epoca moderna.
  • Santuario della Vergine degli Angeli
    Risalente al XV secolo e successivamente ampliato, fu un convento francescano e l’interno della chiesa è decorato con un ciclo di affreschi sulla vita di San Francesco. Un viale alberato del XVIII secolo di 3 chilometri lo collega direttamente alla piazza centrale della città, che era destinata alle processioni, ed è fiancheggiata da belle case per la parte vicino al centro.
  • Dintorni immediati di Coni
    La Villa Oldofredi Tadini fu costruita tra il XIV e il XV secolo. Ospita un museo di collezioni familiari, e un grande parco.
    La Filatura di Caraglio (Filatoio Rosso) è un sito di archeologia industriale tra i più importanti di tutta Europa. Con il suo aspetto di castello, risale al XVII secolo, esponendo le attrezzature d’epoca.
    affreschi-madonna-dei-boschi-boves_0534

    Madonna dei Boschi

    Il santuario della Madonna dei Boschi a Boves conserva affreschi suggestivi, che raffigurano in particolare la Storia di Maria e del Bambino Gesù del XV secolo, o due cicli del XVI secolo che contrastano con le pretendenti che rappresentano il Giudizio Universale (dove si notano scene riprese dal capolavoro di Michelangelo della Cappella Sistina) e il Racconto della Passione, attribuiti all’artista anonimo designato come “Maestro di Ciglié”.
    Il Santuario della Madonna degli Alpini si trova sulla collina di San Maurizio a Cervasca a circa 10 km da Cuneo, dove esisteva un forte millenario. Una chiesa del XIII secolo era già dedicata a San Maurizio, ricostruita nel XV secolo e completata dalla chiesa attuale nel XVII secolo.
    Dalla seconda guerra mondiale è diventato un luogo di memoria dei alpini della provincia, così come dei veterani della campagna russa che portarono con sé una Madonna nel 1946, la Vergine degli Alpini.

Mondovi

piazza-maggiore-mondovi_0350

Piazza Maggiore

Mondovì è un carino borgo medievale a pochi chilometri da Coni, risalente alla fine del XII secolo. La città storica si trova su una collina che domina la città bassa che è più recente e industriale, ed è accessibile tra l’altro con una funicolare.
Il suo cuore è la bella Piazza Maggiore, circondata da palazzi e portici, tra cui il Palazzo dei Bressani del XIII secolo, i palazzi del Governatore e del Comune, e la chiesa barocca gesuita San Francesco Saveriocon bellissimi dipinti in trompe-l’œil di Andrea Pozzo.
Il Palazzo Fauzone di Germagnano ospita il Museo della Ceramica.
La Cattedrale di San Donato è opera di Francesco Gallo, architetto del XVIII secolo originario di Mondovì. Nel giardino del belvedere si erge la possente Torre dei Bressani del XIV secolo. Fuori dal centro, la chiesa di San Fiorenzo conserva notevoli affreschi del XV secolo.

Santuario di San Magno

santuario-di-san-magno_0506

Santuario di San Magno

Nella Valle Grana, a Castelmagno, il Santuario di San Magno è un luogo incantevole in mezzo agli alpeggi, che fu a lungo un rifugio per i viaggiatori che collegano la Valle Stura alla Valle Maira, già frequentata dai romani.
Esistente nel XIV secolo, una cappella conserva gli affreschi suggestivi del XV secolo di Pocapaglia da Saluzzo nella cappella Allemandi del 1475 fiancheggiata dal campanile e che è oggi l’elemento più antico della chiesa, dietro l’altare maggiore. Vi sono rappresentati gli evangelisti, i dottori della chiesa, e le storie di San Magno. La nuova chiesa fu costruita perpendicolare alla cappella all’inizio del XVIII secolo, poi dei locali e dei portici nel 1861. La cappella Allemandi fu completata dalla cosiddetta Cappella Botoneri, dipinta nel 1514, con episodi della passione di Cristo, di altri santi martiri, e sulla Legione Tebana.
Da notare che sul comune si produce il Castelmagno D.O.P.

Certosa di Pesio e valle

chiostro-certosa-di-pesio_0313

Certosa di Pesio

Nella Valle Pesio, che scende dal massiccio del Marguareis (2.651 m) si trova a strapiombo sul torrente e circondata da boschi di castagni, faggi e abeti, una grande certosa fondata dal monaco Ulderico nel 1173, dell’ordine dei Certosini di San Bruno. Fu a lungo uno dei più importanti centri spirituali e culturali del Piemonte, fino al suo saccheggio nel 1802 da parte delle truppe napoleoniche. Fu restaurata nel 1934. Un ponte del XVII secolo vi conduce, nei pressi di un mulino. Conserva elementi rinascimentali solo nel chiostro, la Cappella del Priore ornata da affreschi del XVIII secolo. La chiesa abbaziale fu costruita su quella del XII secolo.
Un po’ più a monte nella valle, c’è una passeggiata detta “Torre delle Cascate”.

Santuario di Vicoforte

santuario-di-vicoforte_0345

Santuario di Vicoforte

Questo gigantesco santuario è uno dei monumenti più conosciuti del Piemonte, coronato dalla più grande cupola ellittica del mondo, di 37,15 per 24,80 metri.
La costruzione iniziò su iniziativa di Carlo Emanuele I alla fine del XVI secolo ad opera di Ascanio Vitozzi, e fu completata solo nel XVIII secolo da Francesco Gallo. L’interno è decorato con decorazioni barocche e gli affreschi che adornano la cupola si estendono su circa 6.000 m². Al centro il tempietto del Pilone (legato alla storia di una colonna con un’immagine della vergine danneggiata da un cacciatore nel 1592, dopo di che la vergine sanguina) progettato da Gallo.
Da fine 2017 ospita il corpo dell’ultimo re d’Italia Vittorio Emanuele III e di sua moglie, la regina Elena.
Il convento ha un bel chiostro rinascimentale.

Palazzo Reale di Valcasotto

chateau-de-casotto_0325

Palazzo Reale del Casotto

Situato nel cuore del verde della valle, circondato da pini centenari e faggi, il Castello Reale di Valcasotto era in origine una certosa del XII secolo seguendo i precetti del certosino San Bruno di Colonia, originario di Colonia, dove i monaci cercavano l’isolamento.
Fu ricostruita e rimaneggiata dal XVI al XVIII secolo, poi divenne proprietà dei Savoia nel XIX secolo. Carlo Alberto e poi suo figlio Vittorio Emanuele II lo utilizzarono come padiglione di caccia, l’edificio fu allora rinnovato per rispondere a questa funzione e ospitare la corte.
Rimane tuttavia una chiesa medievale conservata nella Correrie.

Castello di Fossano

castello-principi-d-acaja-fossano_0379

Castello di Fossano

Il Castello di Fossano è una fortezza costruita da Filippo I d’Acaja tra il 1324 e il 1332, successivamente trasformata dai Savoia in residenza signorile, poi in prigione per i valdesi tra il 1686 e il 1687, prima di servire anche come caserma.
Le sale del XVI secolo ospitano oggi la biblioteca della città, comprendente un fondo storico. Ospita regolarmente mostre.
Si può visitare la torre con il suo panorama e installazioni multimediali.

Bene Vagienna

piazza-botero-bene-viagenna_0367

Bene Viagenna

Piccola città con storia e patrimonio, Botero è nato qui nel 1544. Era un famoso filosofo e consigliere dei Savoia, inventore della locuzione “ragione di Stato”, che cercò di conciliare l’arte del buon governo con il cattolicesimo della Controriforma. Una statua gli è dedicata nella piazza principale.
La romana Augusta Bagiennorum fu fondata dai veterani legionari nell’ultimo quarto del I secolo a.C. Ne rimangono resti come le basi del teatro, e si può visitare anche l’interessante museo archeologico.
Fu proprietà dei vescovi di Asti fino al 1388, poi dei marchesi di Monferrato, dei conti Costa, fu occupata e fortificata dai francesi nel XVI secolo, prima di diventare possesso dei Savoia. Sotto questi ultimi furono costruiti nel XVI e XVII secolo palazzi e chiese barocche.

Grotte di Bossea

Questa grotta situata ad un’altitudine di 829 metri è formata da grandi sale rocciose con le sue belle concrezioni calcaree, percorse da un fiume e che conserva anche resti scheletrici dell’orso preistorico delle caverne.

Valle della Stura

A Vinadio, nella valle della Stura, si trova il possente Forte Albertino a Vinadio, costruito sotto il regno di Carlo Alberto di Savoia, che fu convertito in prigione.
Vicino alla verde valle della Stura, Bagni di Vinadio a delle terme sulfuree e il santuario di Sant’Anna di Vinadio che si trova a 2035 m è il più alto d’Europa, a 1 km dal confine con la Francia.

Alpi

lago-della-rovina-monte-argentera_0421

Lago della Rovina

Parchi naturali delle Alpi

Il Parco Naturale delle Alpi Marittime, gemellato con il parco francese contiguo del Mercantour, è un’altra bella parte delle Alpi, tra cui cime di oltre 3000 metri come l’Argentera (3297 m), molti laghi, alpeggi e piccoli ghiacciai, una ricca fauna e flora, dove i mufloni sono comuni. Molti sentieri lo rendono accessibile. Una zona chiusa di 8 ettari è dedicata ai lupi in convalescenza.

Stazioni sciistiche

mouflon-mediterraneen-monte-argentera_0425

Muflone al Lago della Rovina

A sud, la valle del Vermenagna conduce alle stazioni sciistiche di Limone Piemonte e Vernante con le sue case dai colori di Pinocchio, aperta dal 1907. La zona dispone di 80 km di piste di discesa. L’estate offre escursioni a cavallo e in mountain bike. Una delle scoperte sono le “strade del sale” costruite dai romani, o le foreste di faggi.

Terme

Le terme: a Vinadio, nell’Alta Valle di Stura, con grotte naturali e acque di diverse temperature; le terme reali di Valdieri, nel Parco Naturale dell’Argentera; a Lurisia si trova la principale sorgente radioattiva d’Europa.

Fonti ed informazioni

Piemonte

  • Saluzzo e dintorniSaluzzo e dintorni
    Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ...
  • Cose da vedere in PiemonteCose da vedere in Piemonte
    Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ...
  • TorinoTorino
    Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ...
  • Sacra di San MicheleSacra di San Michele
    La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ...
  • Lago MaggioreLago Maggiore
    Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
  • Val di SusaVal di Susa
    La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ...
  • SusaSusa
    Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ...
  • Lago d’OrtaLago d'Orta
    A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ...
  • AstiAsti
    Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ...
  • Cuneo e dintorniCuneo e dintorni
    Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ...
  • LangheLanghe
    Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ...
  • Monferrata Astigiano e Basso MonferratoMonferrata Astigiano e Basso Monferrato
    Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ...
  • Domodossola e Valli OssolaneDomodossola e Valli Ossolane
    Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ...
  • La ValsesiaLa Valsesia
    Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ...
  • Sacro Monte di OropaSacro Monte di Oropa
    Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ...
  • Casale MonferratoCasale Monferrato
    Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ...
  • VercelliVercelli
    Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ...
  • Ivrea, il Canavese ed il BielleseIvrea, il Canavese ed il Biellese
    Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ...
  • NovaraNovara
    A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...
  • Roero e dintorniRoero e dintorni
    Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ...