La Piazza della Loggia, detta anche Piazza Vecchia, è probabilmente la piazza più bella di Brescia. Qui si vede un’architettura variata, segnata in particolare dal Rinascimento e dall’occupazione veneziana.
È da secoli uno dei cuori della vita bresciana, e ancora oggi con i suoi caffè e negozi.
Fu costruita nei secoli XV e XVI con la sua forma rettangolare circondata da una serie di edifici storici, tra cui i portici rinascimentali con la Torre dell’Orologio.
Sul lato occidentale, il bel Palazzo della Loggia in marmo del XVI secolo, oggi sede del municipio, è coronato da una cupola in stile rinascimentale.
Sul lato orientale, al centro dei portici rinascimentali con i suoi negozi, la Torre dell’Orologio fu costruita nel 1540 con i suoi due automi che suonano le ore.
Sul lato meridionale si trova l’antico Palazzo del Monte di Pietà della fine del XV secolo con le sue incrostazioni romane nella facciata, accanto al nuovo palazzo
Sul lato nord-est si erge la Porta e la Torre Bruciata che provengono dalle mura romane, e di fronte il monumento Bella Italia, donato da Vittorio Emanuele II in memoria delle Dieci Giornate di Brescia nel 1849 durante il Risorgimento, quando i Bresciani si ribellarono contro gli austriaci (leggere le Dieci giornate di Brescia).

La Loggia
Sul lato ovest, il bel Palazzo della Loggia in marmo coronato da una cupola rinascimentale a scafo di barca, è oggi sede del municipio. Sostituì l’antica loggia degli anni 1430, costruita tra il 1492 e il 1570 con la partecipazione di numerosi artisti e architetti, prima Tommaso Formentone poi da Coirano, Palladio, Sansovino, ecc.
Il palazzo ha un grande portico al piano inferiore con volte a crociera, a cui si accede da tre grandi archi a tutto sesto sostenuti da pilastri in stile corinzio.
La facciata è riccamente decorata con marmi, capitelli, pilastri, busti e teste di imperatori. Il maestoso portale progettato da Stefano Lamberti nel 1552 è affiancato da due nicchie laterali con fontane di Nicolò da Grado.
La parte superiore risale al XVI secolo. È ornata da pilastri che incorniciano tre grandi finestre sopra i passaggi inferiori.
La coperta a scafo del 1914 sostituì l’attico del tardo barocco costruito nel 1769 da Luigi Vanvitelli, riproducendo in modo identico la copertura originale che fu distrutta nel 1575 da un incendio devastante.
All’interno, una monumentale scala neo-rinascimentale del 1902 conduce al piano superiore e al « Salone Vanvitelliano ».

La Lodoiga
la Lodoiga è una statua scolpita nel XVI secolo la cui storia è controversa, che è stata spostata più volte e si trova dal 2011 sotto il portico della Loggia.
Servì da “statua parlante” della città, gli abitanti ci appesero poesie, critiche politiche o messaggi spesso sarcastici, soprattutto in epoca napoleonica.
Questa statua era probabilmente originariamente destinata ad adornare la facciata del Palazzo della Loggia, con statue previste da Jacopo Sansovino per accompagnare la balaustra.
Monte di Pietà
Sul lato meridionale si trovano i due Monte di Pietà, il vecchio e il nuovo palazzo, il primo essendo stato costruito tra il 1484 e il 1489 con una facciata sulla quale emergono notevoli iscrizioni e lapidi romane, impiegate per la costruzione.



Portici e torre dell’orologio
Sul lato orientale della piazza, il monumento con la facciata bicolore bianco e grigio, è dotato di un portico con colonne in stile ionico e sormontato da due piani con finestre architravi. Questo edificio, originariamente parte della cittadella dei visconti del XIV secolo, fu progettato da Lodovico Beretta e costruito nel 1595, incorporando la Torre dell’Orologio (1540-1550), dotato di orologio meccanico con quadrante astronomico e due automi in rame, i “Tone e Batista”, che suonano le ore.
Il 28 maggio 1974, durante una manifestazione antifascista di sindacati e lavoratori, la piazza fu teatro di un attentato terroristico neofascista, uccidendo otto persone e ferendone un centinaio. Sotto il portico dell’orologio è stata installata una stele in memoria di queste vittime.



Informazioni
- Articolo Wikipedia : Piazza della Loggia (en italien)
- Portali turistici : www.in-lombardia.it, www.bresciatourism.it
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cosa vedere a Brescia Di seguito la mappa di Brescia con i principali luoghi 1. Complesso di Santa Giulia Il complesso ... Di seguito la mappa di Brescia con i principali luoghi 1. Complesso di Santa Giulia Il complesso ...
- Museo di Santa Giulia Il Museo della città di Brescia si trova nel complesso di Santa Giulia. È un ... Il Museo della città di Brescia si trova nel complesso di Santa Giulia. È un ...
- Parco Archeologico di Brescia Nel pieno centro di Brescia, l’area archeologica è stata iscritta al Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con ... Nel pieno centro di Brescia, l’area archeologica è stata iscritta al Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con ...
- Castello di Brescia Costruito sul Colle Cidneo che domina la città, il Castello di Brescia è un vasto ... Costruito sul Colle Cidneo che domina la città, il Castello di Brescia è un vasto ...
- Piazza della Loggia di Brescia La Piazza della Loggia, detta anche Piazza Vecchia, è probabilmente la piazza più bella di ... La Piazza della Loggia, detta anche Piazza Vecchia, è probabilmente la piazza più bella di ...
- Piazza Paolo VI o Piazza Duomo Chiamata anche Piazza delle Due Cattedrali, la Piazza Paolo VI è l’altra bella piazza di ... Chiamata anche Piazza delle Due Cattedrali, la Piazza Paolo VI è l’altra bella piazza di ...
- Duomo Vecchio di Brescia Il Duomo Vecchio, detto anche Cattedrale Invernale di Santa Maria Assunta, è un raro e ... Il Duomo Vecchio, detto anche Cattedrale Invernale di Santa Maria Assunta, è un raro e ...
- Quartiere del Carmine e Torre della Pallata Vicino a Piazza Loggia, il Carmine è un quartiere popolare, multiculturale e frequentato dai giovani. ... Vicino a Piazza Loggia, il Carmine è un quartiere popolare, multiculturale e frequentato dai giovani. ...
- Chiesa di San Francesco di Brescia La Chiesa di San Francesco d’Assisi di Brescia fu costruita nel XIII secolo con uno ... La Chiesa di San Francesco d’Assisi di Brescia fu costruita nel XIII secolo con uno ...
- Pinacoteca Tosio Martinengo Un tempo ospitata in Palazzo Tosio, la Pinacoteca Tosio Martinengo vanta una bella collezione che ... Un tempo ospitata in Palazzo Tosio, la Pinacoteca Tosio Martinengo vanta una bella collezione che ...
- Da vedere in Lombardia Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ...
- Milano Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ...
- Lago Maggiore Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
- Lago di Como Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ...
- Lago di Garda Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ...
- Bergamo La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ...
- Brescia Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ...
- Mantova Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ...
- Cremona Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ...
- Como Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ...
- Pavia Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ...
- Sirmione Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ...
- Vigevano Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ...
- Bellagio All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ...
- Lago d’Iseo Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ...
- Lago d’Idro e Valle Sabbia Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ...
- Varese Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ...
- Val Camonica Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ...
- Monza e la Brianza Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ... Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...




Commentaires