Nel pieno centro di Brescia, l’area archeologica è stata iscritta al Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con resti di importanti edifici della Brixia romana intorno all’antico foro romano, come il Tempio Capitolino, il santuario repubblicano, il teatro o un tratto del Decumanus massimo.
I resti più importanti sono quelli del Tempio Capitolino eretto nel 73 d.C.da Vespasiano, dedicato a Giove, Giunone e Minerva, di cui rimangono tre sale, alcune colonne corinzie alte 11 metri che sono state in parte ricostruite, pavimenti in marmo e decorazioni. Il vicino teatro romano risale al I-III secolo d.C.
Nella parte sotterranea si possono visitare gli affreschi murali e i mosaici del santuario repubblicano (I secolo a.C.).
Di fronte al tempio si estendeva il foro, centro della vita politica e culturale di Brixia, il cui pavimento si trova ora a 4 metri sotto la strada attuale. Se ne possono vedere alcuni resti, e oltre il lato sud del foro i resti di una basilica romana che si mescolano nelle mura delle abitazioni.
Questa zona fu valorizzata a partire dal 1823, con scavi e sgomberi di edifici, e depositi di grandi bronzi.

Santuario repubblicano
Sotto gli edifici e il Tempio Capitolino rimane una parte delle strutture di un santuario dei primi decenni del I secolo a.C.
Si tratta di quattro grandi sale rettangolari situate su un podio, ognuna delle quali aveva un ingresso indipendente con un portico di accesso. Le sale hanno affreschi ben conservati e colonnati, ed erano probabilmente a volta. È un edificio unico dell’Italia settentrionale, realizzato da operai provenienti dal centro Italia.



Capitolino e Vittoria alata
Il Capitolium o Tempio Capitolino era il tempio principale della città di Brixia, simbolo dell’appartenenza alla civiltà romana. Era dedicato alla Triade Capitolina: Giove, Giunone e Minerva. Sulla sua spianata si svolgevano le principali cerimonie e sacrifici.
Si possono visitare gli spazi allestiti all’interno nelle grandi celle, dietro grandi vetrate, con porzioni originali, tra cui decorazioni e arredi dell’epoca, pavimenti originali in lastre di marmo colorato del I secolo d.C., altari o frammenti di statue.
Le pareti della sala centrale sono coperte dalla collezione di epigrafi.
La cella di destra espone la Vittoria alata di Brescia, statua in bronzo del I secolo d.C. il cui restauro si è concluso nel 2021. L’arredamento e l’illuminazione la valorizzano in modo particolare. Ha ritrovato il luogo dove fu scoperta nel 1826, con sei busti imperiali e numerosi oggetti in bronzo.











Teatro romano
Appena ad est del Capitolium, il teatro romano fu costruito e ampliato tra il I e il III secolo.
La cavea e le gradinate si appoggiano in parte sul colle Cidneo.
Costruito alla fine del I secolo a.C. i suoi ornamenti e la scena risalgono al II e III secolo d.C. Servì fino alla tarda antichità all’inizio del V secolo.
Dopo un crollo, servì come carriera a partire dal medioevo.




Foro romano e basilica



Informazioni
- Articoli Wikipedia : Capitolium, Brixia antica
- Portali turistici : www.bresciatourism.it, www.bresciamusei.com
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cosa vedere a Brescia Di seguito la mappa di Brescia con i principali luoghi 1. Complesso di Santa Giulia Il complesso ... Di seguito la mappa di Brescia con i principali luoghi 1. Complesso di Santa Giulia Il complesso ...
- Museo di Santa Giulia Il Museo della città di Brescia si trova nel complesso di Santa Giulia. È un ... Il Museo della città di Brescia si trova nel complesso di Santa Giulia. È un ...
- Parco Archeologico di Brescia Nel pieno centro di Brescia, l’area archeologica è stata iscritta al Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con ... Nel pieno centro di Brescia, l’area archeologica è stata iscritta al Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con ...
- Castello di Brescia Costruito sul Colle Cidneo che domina la città, il Castello di Brescia è un vasto ... Costruito sul Colle Cidneo che domina la città, il Castello di Brescia è un vasto ...
- Piazza della Loggia di Brescia La Piazza della Loggia, detta anche Piazza Vecchia, è probabilmente la piazza più bella di ... La Piazza della Loggia, detta anche Piazza Vecchia, è probabilmente la piazza più bella di ...
- Piazza Paolo VI o Piazza Duomo Chiamata anche Piazza delle Due Cattedrali, la Piazza Paolo VI è l’altra bella piazza di ... Chiamata anche Piazza delle Due Cattedrali, la Piazza Paolo VI è l’altra bella piazza di ...
- Duomo Vecchio di Brescia Il Duomo Vecchio, detto anche Cattedrale Invernale di Santa Maria Assunta, è un raro e ... Il Duomo Vecchio, detto anche Cattedrale Invernale di Santa Maria Assunta, è un raro e ...
- Quartiere del Carmine e Torre della Pallata Vicino a Piazza Loggia, il Carmine è un quartiere popolare, multiculturale e frequentato dai giovani. ... Vicino a Piazza Loggia, il Carmine è un quartiere popolare, multiculturale e frequentato dai giovani. ...
- Chiesa di San Francesco di Brescia La Chiesa di San Francesco d’Assisi di Brescia fu costruita nel XIII secolo con uno ... La Chiesa di San Francesco d’Assisi di Brescia fu costruita nel XIII secolo con uno ...
- Pinacoteca Tosio Martinengo Un tempo ospitata in Palazzo Tosio, la Pinacoteca Tosio Martinengo vanta una bella collezione che ... Un tempo ospitata in Palazzo Tosio, la Pinacoteca Tosio Martinengo vanta una bella collezione che ...
- Da vedere in Lombardia Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ... Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ...
- Milano Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ... Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ...
- Lago Maggiore Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
- Lago di Como Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ... Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ...
- Lago di Garda Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ... Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ...
- Bergamo La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ... La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ...
- Brescia Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ... Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ...
- Mantova Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ... Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ...
- Cremona Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ... Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ...
- Como Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ... Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ...
- Pavia Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ... Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ...
- Sirmione Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ... Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ...
- Vigevano Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ... Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ...
- Bellagio All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ... All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ...
- Lago d’Iseo Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ... Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ...
- Lago d’Idro e Valle Sabbia Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ... Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ...
- Varese Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ... Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ...
- Val Camonica Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ... Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ...
- Monza e la Brianza Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ... Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...




Commentaires