Avigliana è una piccola città medievale della bassa Valle di Susa, il cui castello è uno dei più antichi del Piemonte, anche se ne rimane poco. Questo domina in una bella posizione la città, i due incantevoli laghi e soprattutto la valle.
Descrizione e visita
La città era attraversata dalla Via Francigena, entrando a nord-ovest dalla Porta Santa Maria, seguendo l’attuale Via XX Settembre, costeggiata da antichi palazzi dove per secoli si affaticavano i mercanti.
Ai piedi di questa strada e vicino alle mura esterne della città si vede la bella Casaforte di Umberto III di Savoia del tardo medioevo, alla quale si accede da un ponte sopra la strada parallela. Umberto III sarebbe nato in questa dimora che probabilmente ebbe anche un ruolo difensivo. Ha un bel cortile con loggia.
Più in alto, dopo Porta Santa Maria, si raggiunge la Piazzetta Santa Maria, uno dei luoghi più affascinanti di Avigliana. Vi si trovava il mercato e ci si vedono diversi splendidi edifici medievali.
Da questa piazza una strada conduce a Santa Maria Maggiore, una antichissima chiesa più volte ricostruita.
La Via Porta Ferrata che continua a salire passa vicino ad un’antica torre medievale circolare e davanti alla Casa di Porta Ferrata del XIV secolo. Vicino a qui, la Casa Catamerlo in via Norberto Rosa è un edificio neomedievale con il suo parco e belle sale.
Vicino alla fontana di questa stessa via, un sentiero conduce ai resti del castello sul Monte Pezzulano. Fu costruito nel 924 sulle fortificazioni del VI secolo del re longobardo Clefi, rasata al suolo nel 1691 dal maresciallo francese Nicolas de Catinat. L’interesse del sito è soprattutto il panorama, sulla città, i laghi e la valle di Susa.
Nella graziosa piazza centrale del paese, Piazza Conte Rosso, si vede l’antico pozzo del XIV secolo, edifici con portici a crociera portati da pilastri con graziosi capitelli, il Palazzo del Municipio le cui facciate risalgono a diverse epoche, e la Torre Civica.
In via Umberto I, la Chiesa di San Giovanni risalente al XIII secolo conserva opere del pittore piemontese Defendente Ferrari. Di fronte, la discesa passa sotto il passaggio della Porta San Giovanni.
Non lontano, la Torre dell’Orologio è una torre ottagonale in mattoni che ricorda un’antica torre con orologio del 1330. È decorata con elementi architettonici medievali, così come l’edificio adiacente.
Una delle porte notevoli di Avigliana è la Porta Ferronia del XIII secolo, con le sue merlature ghibellini, che era molto più grande in origine.
La Chiesa di San Pietro, situata all’esterno delle mura, è di origine antichissima, ricostruita verso la fine dell’XI secolo e successivamente ampliata, con struttura romanica e abbellimenti gotici di diversi stili: della Val di Susa, lombarda e francese. Conserva affreschi che vanno dall’XI al XV secolo, così come un dipinto del Castello di Avigliana del XVI secolo.
Nei dintorni si trovano due graziosi laghetti, sulla strada per la Sacra San Michele. Sono molto apprezzati in estate. Il santuario dei Laghi possiede tra i dipinti un San Maurizio di Guido Reni.

Informazioni e fonti
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Sito ufficiale del ufficio turistico : www.turismoavigliana.it
Galleria
- Torre dell’Orologio
- Porta San Giovanni
- San Giovanni
- Portici del centro storico
- Panorama su Avigliana e San Pietro
- Piazzetta Santa Maria
- Piazza Conte Rosso
- Piazza Conte Rosso
- Castello
- Lago
Meteo a Avigliana
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cose da vedere in Piemonte
Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... - Torino
Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... - Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Val di Susa
La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... - Lago d’Orta
A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... - Alba
Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... - Asti
Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... - Cuneo e dintorni
Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... - Langhe
Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... - Monferrata Astigiano e Basso Monferrato
Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... - Roero e dintorni
Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... - Domodossola e Valli Ossolane
Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... - La Valsesia
Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... - Saluzzo e dintorni
Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... - Susa
Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... - Sacro Monte di Oropa
Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... - Usseaux e Forte di Fenestrelle
Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... - Casale Monferrato
Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... - Vercelli
Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... - Ivrea, il Canavese ed il Biellese
Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... - Novara
A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...












Commentaires