Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del potere dei duchi di Savoia, ristrutturata nel 2006.
È la seconda piazza più grande della città, progettata dall’architetto Ascanio Vitozzi nel 1584 sotto l’impulso di Carlo Emanuele I di Savoia.
Descrizione
Sui tre lati principali la piazza è delimitata da arcate, e vi si trovano tra i monumenti più importanti di Torino. Un ampliamento della piazza con la Piazzetta Reale conduce così al Palazzo Reale, mentre al centro sorge il Palazzo Madama  che in origine era un castello a cui la piazza deve il suo nome. Nei dintorni si trovano anche il Teatro Regio, la Chiesa Reale di San Lorenzo, il Palazzo del Governo e altri edifici pubblici. I Musei Reali occupano gli edifici del Palazzo Reale, tra cui la Biblioteca Reale, l’Armeria e la Pinacoteca.
Intorno al Palazzo Madama si trovano tre monumenti militari: la Statua del portabandiera dell’esercito sardo risalente al 1859, il Monumento ai Cavalieri d’Italia creato da Piero Canonica nel 1923, e la statua raffigurante il duca di Savoia Emanuele Filiberto.
Qui convergono diverse grandi arterie della città, tra cui la Via Garibaldi che è una delle strade pedonali più lunghe d’Europa, la Via Po, e Via Pietro Micca e Via Roma.
Nel XIX secolo, i portici della piazza erano animati vigorosamente da intellettuali, politici o scrittori. Fu abbandonata dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, ma riacquistò il suo antico splendore in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006.







Edifici sulla piazza
Palazzo Reale e musei
Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza dei Savoia, è oggi integrato nei Musei Reali dove si può accedere alla Cappella della Sindone, all’Armeria Reale, alla Biblioteca Reale, al Museo dell’Antichità, alla Pinacoteca e ai giardini.
→ Leggere la pagina Palazzo Reale e Musei
Palazzo Madama
Palazzo Madama, che fu residenza dei Savoia, conserva una facciata del castello originario. Al suo posto nel I secolo d.C. si trovava una delle porte di accesso alla città di Torino, la Porta Preatoria. Quest’ultima fu successivamente ampliata e fortificata, fino a diventare un castello e residenza dei Savoia-Acaja.
È nel XVI secolo che la piazza fu sistemata con anche il Palazzo Reale, esistevano prima altre strutture che collegavano il castello al palazzo.
→ Leggere anche: Palazzo Madama e Museo Civico di Arte Antica
Teatro Regio
Questo teatro fu tra i più importanti teatri lirici di Torino.
Chiesa di San Lorenzo di Torino
La Real Chiesa di San Lorenzo, che fu utilizzata come cappella reale, ospitò un certo tempo la Sindone quando fu portata a Torino, ospitando oggi una copia del tessuto sacro.
La sua origine risale al 10 agosto 1557, quando Emanuele Filiberto I di Savoia e Filippo II di Spagna promisero di fondare una chiesa se avessero vinto la battaglia contro i francesi, che la avrebbero dedicata al santo del giorno.
Portici, Galleria Subalpina e caffè storici
I portici sono parte integrante della vita quotidiana di Torino, presenti lungo diverse arterie e piazza come intorno a Piazza Castello con caffè storici presenti nella Galleria Subalpina.
Così il Caffè Mulassano, fondato nel 1907, all’angolo con via Po, fu punto di incontro di artisti, nobili e scrittori. È noto anche perché vi sarebbe stato inventato il tramezzino, il popolare panino triangolare, secondo la lastra interna dedicata a se stessa Angela Demichelis Nebiolo.
Accanto il Caffè Confetteria Baratti & Milano fu fondato nel 1785 e frequentato da numerose celebrità come Cavour o Giolitti.
La Galleria Subalpina collega Piazza Castello a Piazza Carlo Alberto, costruita nel 1873 ispirandosi ai passaggi parigini. Lunga 50 metri, la sua struttura è in ferro battuto con tettoie in stile barocco. Oltre ai caffè storici, ci sono anche il più antico cinema di Torino, il Cinema Nuovo Romano, negozi di antiquariato, librerie e boutique.
Altri edifici
Sul lato della via Garibaldi si trovava l’Hotel Universo che fu famoso e ospitò in particolare Honoré de Balzac che vi incontrò Hermann Melville, Bonaparte, Eiffel, Hugo, Garibaldi, ecc.
La Torre Littorio costruita nel 1933, all’opposto del Palazzo Reale, simboleggiava un potere «diametralmente opposto alla monarchia», originariamente creato per ospitare la sede del Partito Facista.
È alta 87 metri e segnata dal suo stile razionalista.
Cartina
P.za Castello, 10122 Torino
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Cose da vedere in Piemonte Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ...
- Torino Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ...
- Sacra di San Michele La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ...
- Lago Maggiore Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
- Val di Susa La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ...
- Lago d’Orta A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ...
- Alba Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ...
- Asti Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ...
- Cuneo e dintorni Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ...
- Langhe Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ...
- Monferrata Astigiano e Basso Monferrato Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ...
- Roero e dintorni Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ...
- Domodossola e Valli Ossolane Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ...
- La Valsesia Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ...
- Saluzzo e dintorni Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ...
- Susa Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ...
- Sacro Monte di Oropa Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ...
- Usseaux e Forte di Fenestrelle Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ...
- Casale Monferrato Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ...
- Vercelli Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ...
- Ivrea, il Canavese ed il Biellese Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ...
- Novara A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ... A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...
- Cosa vedere a Torino Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ... Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ...
- Palazzo e Musei Reali di Torino Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ... Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ...
- Museo Egizio di Torino Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al ... Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al ...
- Mole Antonelliana La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ... La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ...
- Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ... La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ...
- Piazza San Carlo di Torino Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ... Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ...
- Palazzo Madama Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, ... Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, ...
- Porta Palatina di Torino All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ... All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ...
- Reggia di Venaria Reale La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ... La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ...
- Altri luoghi e monumenti di Torino Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ... Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ...
- Palazzina di caccia di Stupinigi La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere ... La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere ...
- Castello di Rivoli Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ... Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ...
- Castello Reale di Moncalieri Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ... Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ...
- Colline Torinesi Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ... Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ...











Commentaires