Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al mondo dell’antico Egitto, dopo il Museo del Cairo. Fu fondato nel 1826 con l’acquisto di una vasta collezione del console di Francia in Egitto da parte del re Carlo Felice. È ospitato nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze, costruito nel XVII secolo, esponendo circa 6.500 oggetti sui 30.000 immagazzinati, come statue, sarcofagi, mummie, steli, amuleti, papiri, gioielli, ecc.
Tra i numerosi capolavori, ricordiamo la statua di Ramses II, le tombe di Kha e Merit, o il tempio rupestre di Thoutmosis III.



Percorso del museo
Ecco un percorso del museo, menzionando alcuni degli oggetti distintivi visti lungo le varie sale, partendo dal livello dell’ingresso, il seminterrato e seguendo “l’itinerario” che prosegue al secondo piano, poi al primo, con sezioni a volte cronologiche, a volte tematiche (sarcofagi, mummie) o dedicate a particolari siti dell’Egitto. Poi la visita si conclude in apoteosi al piano terra con le statue monumentali di re e dei.
Livello sotterraneo e Libro dei Morti
Questo livello di dimensioni ridotte è un’introduzione al museo esponendo la sua storia e le scoperte egiziane, esponendo in particolare il lungo papiro detto Libro dei Morti di Iouefankh. Fu il primo papiro a portare questo titolo, quando fu tradotto nel 1842, che risale all’epoca tolemaica, tra il IV e il I secolo a.C. Questi «libri dei morti», in realtà chiamati dai loro contemporanei «libri per uscire alla luce», erano rotoli di papiro apposti vicino alle mummie nelle tombe dei nobili egizi. Descrivono il passaggio dell’anima del defunto per sfuggire alle tenebre e all’oblio ed entrare nel “giorno”, l’aldilà, con le varie tappe come il “viaggio nella barca di Ra il dio del sole”, la “traversata del regno di Osiride” con la “pesata dei cuori” da Maât, ecc.
Formule funerarie, variabili secondo i defunti, servono a guidare quest’ultimo nel suo viaggio verso l’altro mondo.
Questo affascinante papiro è accompagnato da traduzioni complete.



Secondo piano
Nelle sale di questo piano sono ospitate splendide stele, statue e sarcofagi, con diverse tombe ricostruite che risalgono alle prime dinastie e persino alle sepolture anteriori al periodo dinastico.
- Sala 2: Pre e protodinastica (Thinite)
- Sala 3: Tomba degli sconosciuti e Tomba di Iti e Neferu
- Sala 4: Medio Impero
- Sala 5: Medio e Nuovo Impero
Una mummia stupefacente in posizione fetale risale all’epoca pre-dinastica, proveniente dal sito di Gebelein, risalente al 3600-3500 a.C. Si scopre anche ad esempio la bella statua della principessa Redji che sarebbe figlia di un re dell’Antico Impero (2592-2544 a.C. a.C.), la falsa porta della tomba della principessa Uhemnefret (2543-2435 a.C.) che permetteva il passaggio verso l’aldilà.
Tra le tombe del sito di Gebelin si trovano le splendide pareti pittoriche delle pareti della tomba di Iti e di Neferu (2118-1980 a.C.), che raffigurano scene legate alla vita dei defunti come rituali di offerte di animali e scene di caccia. La tomba degli sconosciuti (2435-2305 a.C.) è ricostruita con le sue mummie e tutto il suo materiale. Si trovano antiche tombe con barche e rematori come la Tomba di Ini (2090 a.C.) o la Tomba di Shemes (1980-1700 a.C.). Sono esposti anche migliaia di oggetti della vita quotidiana e culturale degli antichi egizi, la statua in calcare di Ouahka seduto (1976-1794 a.C. ) e sarcofagi del Nuovo Impero (dal sito di Puia).











Primo piano
- Sala 6: Sito di Deir el-Medina
- Sala 7: Tomba di Kha
- Sala 8: Galleria dei sarcofagi
- Sala 10: Sito della Valle delle Regine
- Sala 11: Epoca tardiva
- Sala 12: Epoca tolemaica
Questo piano non è meno ricco del secondo, con la splendida Galleria dei Sarcofagi, e le sale dedicate alla necropoli di Deir el Medina o quella della Valle delle Regine. Tra gli oggetti della tomba di Merit e di Kha, la bellissima maschera di Merit (1425-1353 a.C.) o il suo sarcofago, così come quello del marito Kha, e tutti gli affascinanti oggetti legati ai defunti.
I sarcofagi della galleria sono riccamente decorati e dipinti con una serie di dettagli e testi, come ad esempio quello di Tabakenkhonsu (1076-944 a.C.) cantante di Amon, quello dello scriba Hambuteon (1076-944 a.C.) o i grandi sarcofagi dell’epoca tardiva in pietra nera di Gemenefherbak (664-525 a.C.) e di Ibi (664-610 a.C.)
Tra gli oggetti, la bellissima piramide di Ramose (1292-1190 a.C.) risale al Nuovo Impero, la Statua in calcare di Pendula e Nefertari (1292-1190 a.C.) dove i coniugi si baciano, la cappella di Maia e Tamit con i suoi murales, l’Akostron della Ballerina (1292-1076 a.C.). in una posa particolare.
Una bella serie di statuette raffigura le divinità egiziane.







(1076-944 a.C.)











Piano terra
- Sala 14a/b – Galleria dei re
- Sala 15: Tempio di Ellesiya/Sala Nubiana
Nella grande sala del piano terra, dalla semi-penombra generale emergente si rivelano le grandi statue della Galleria dei re egiziani, con le grandi sfingi, gli immensi faraoni e le divinità evidenziate da un’illuminazione accurata, tra cui Tutankhamon, Horemheb, Thutmosi III, Sethi II, Ramses II (1279/1213 a.C.), Amon.
Terminata la visita il Tempio di Ellesija costruito da Thutmosi III poi abbellito dai faraoni Akhenaten e Ramses II, che fu offerto all’Italia dall’Egitto per il suo contributo al trasloco dei siti dell’alta valle del Nilo come Abu-NiloSimbel che dovevano essere inghiottiti dalla diga di Assuan.







Cartina e indirizzo
Via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
- Sito ufficiale : www.museoegizio.it
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Cose da vedere in Piemonte Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ...
- Torino Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ...
- Sacra di San Michele La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ...
- Lago Maggiore Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
- Val di Susa La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ...
- Lago d’Orta A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ...
- Alba Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ...
- Asti Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ...
- Cuneo e dintorni Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ...
- Langhe Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ...
- Monferrata Astigiano e Basso Monferrato Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ...
- Roero e dintorni Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ...
- Domodossola e Valli Ossolane Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ...
- La Valsesia Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ...
- Saluzzo e dintorni Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ...
- Susa Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ...
- Sacro Monte di Oropa Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ...
- Usseaux e Forte di Fenestrelle Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ...
- Casale Monferrato Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ...
- Vercelli Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ...
- Ivrea, il Canavese ed il Biellese Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ...
- Novara A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ... A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...
- Cosa vedere a Torino Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ... Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ...
- Piazza Castello di Torino Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del ... Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del ...
- Palazzo e Musei Reali di Torino Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ... Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ...
- Mole Antonelliana La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ... La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ...
- Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ... La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ...
- Piazza San Carlo di Torino Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ... Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ...
- Palazzo Madama Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, ... Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, ...
- Porta Palatina di Torino All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ... All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ...
- Reggia di Venaria Reale La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ... La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ...
- Altri luoghi e monumenti di Torino Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ... Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ...
- Palazzina di caccia di Stupinigi La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere ... La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere ...
- Castello di Rivoli Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ... Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ...
- Castello Reale di Moncalieri Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ... Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ...
- Colline Torinesi Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ... Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ...





Commentaires