La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere del XVIII secolo in Europa. Situata a sud-ovest di Torino, è anche una delle residenze sabaude, della famiglia reale dei Savoia in Piemonte, iscritte dall’Unesco.
Oggi ospita anche il Museo delle Arti e dell’Arredamento, con oggetti originali realizzati da artisti e artigiani piemontesi e che decorarono i palazzi dei Savoia.
È un padiglione circolare dal quale si irradiano quattro ali diagonali. Il tetto del corpo centrale è coronato da una grande statua di cervo. È completato da fattorie, stalle, magazzini e giardini.
Il suo parco si estende su 160.000 m2, con aree agricole e boschive.
Gli interni sono ampi, con 137 stanze e 17 gallerie, in particolare il «Grand salon» centrale ellittico con le sue vetrate coperte dalla cupola in rame, ma anche la cappella dedicata a san Umberto, i gabinetti cinesi, la sala delle prospettive, gli appartamenti e le sale rococò.



Storia
Il padiglione fu costruito al posto di un piccolo fortino dei Moncalieri, proprietà dei Savoia dal 1418. Questi terreni furono affidati nel XVI secolo da Emanuele-Filiberto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Oggi è di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.
La costruzione voluta da Vittorio Amedeo II iniziò nel 1729 con un progetto dell’architetto Filippo Juvarra, inaugurata nel 1731, e fu ampliata fino alla fine del XVIII secolo, in particolare da Benedetto Alfieri.
Questa sontuosa dimora era un luogo di svago e di caccia per la corte sabauda, e il castello privilegiato per celebrare feste e matrimoni nei secoli XVIII e XIX. Napoleone scelse di soggiornarci nel maggio 1805, e fu la residenza della regina Margherita all’inizio del XX secolo. Ha anche ospitato l’elefante offerto dall’India nel XIX secolo.
Fu consegnato dallo Stato all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro nel 1925 e ospita dal 1919 il Museo dell’Arredamento.
Biglietti
Informazioni
- Sito ufficiale : www.ordinemauriziano.it
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
Cartina ed indirizzo
Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi, Nichelino TO
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cose da vedere in Piemonte Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ...
- Torino Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ...
- Sacra di San Michele La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ...
- Lago Maggiore Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
- Val di Susa La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ...
- Lago d’Orta A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ...
- Alba Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ...
- Asti Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ...
- Cuneo e dintorni Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ...
- Langhe Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ...
- Monferrata Astigiano e Basso Monferrato Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ...
- Roero e dintorni Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ...
- Domodossola e Valli Ossolane Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ...
- La Valsesia Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ...
- Saluzzo e dintorni Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ...
- Susa Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ...
- Sacro Monte di Oropa Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ...
- Usseaux e Forte di Fenestrelle Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ...
- Casale Monferrato Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ...
- Vercelli Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ...
- Ivrea, il Canavese ed il Biellese Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ...
- Novara A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ... A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...
- Cosa vedere a Torino Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ... Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ...
- Piazza Castello di Torino Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del ... Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del ...
- Palazzo e Musei Reali di Torino Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ... Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ...
- Museo Egizio di Torino Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al ... Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al ...
- Mole Antonelliana La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ... La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ...
- Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ... La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ...
- Piazza San Carlo di Torino Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ... Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ...
- Palazzo Madama Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, ... Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, ...
- Porta Palatina di Torino All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ... All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ...
- Reggia di Venaria Reale La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ... La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ...
- Altri luoghi e monumenti di Torino Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ... Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ...
- Castello di Rivoli Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ... Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ...
- Castello Reale di Moncalieri Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ... Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ...
- Colline Torinesi Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ... Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ...





Commentaires