Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ultimi danno anche accesso alla Cappella della Sindone di Guarini, all’Armeria Reale, alla Biblioteca Reale, al Museo dell’Antichità, alla Pinacoteca della Galleria Sabauda e ai giardini.
Palazzo Reale di Torino
Il Palazzo Reale è uno degli edifici più importanti di Torino, una delle residenze storiche della famiglia reale sabauda fino al 1865. Conserva testimonianze dei fasti passati, quando era frequentato da nobili, re e ambasciatori. Il suo stile ostentato ricorda Versailles, con la sala del trono, le sale da pranzo, sala da ballo, arazzi, ecc.
Nel 1563 Torino divenne capitale del Ducato di Savoia, e poco dopo nel 1584 Emanuele Filiberto di Savoia affidò ad Ascanio Vitozzi la costruzione di un nuovo palazzo, alla morte del quale subentrò l’architetto Amedeo di Castellamonte.
Nel corso del tempo, gli architetti reali si sono succeduti per abbellirlo, ingrandirlo e decorarlo.
Con il trasferimento della capitale italiana da Torino a Firenze nel 1864, prima di Roma, il palazzo perse gradualmente il suo ruolo di residenza poi divenne proprietà dello Stato con la Repubblica italiana nel 1946.










Le sale del primo piano sono decorate con soffitti scolpiti con grandi allegorie di Jan Miel e Charles Dauphin che esaltano le virtù del sovrano.
Nel 1688, Daniel Seyter fu chiamato da Roma per dipingere la sontuosa galleria con vista sui giardini. Contribuì con il genovese Bartolomeo Guidobono agli appartamenti al piano terra. Vittorio Amedeo II affidò dal 1713 a Filippo Juvarra la creazione di edifici amministrativi, segretariati, archivi di Stato, nonché il Teatro Reale.
L’architetto Reale successivo, Benedetto Alfieri, progettò le decorazioni del secondo piano e le nuove Sale dell’Archivio affrescate da Francesco De Mura e Gregorio Guglielmi.
Con Carlo Alberto dal 1831 ci furono numerosi lavori di ristrutturazione da parte di Pelagio Palagi e nel 1862 il nuovo scalone.




Cappella della Sacra Sindone
La Cappella della Sindone è un capolavoro barocco fondato nel 1690, creato da Camillo Guarino Guarini, padre teatino e matematico, per ospitare la Sindone. Questa preziosa reliquia donata alla casa di Savoia nel 1453, è una tela di lino dove l’immagine stampata è identificata dalla Chiesa come quella del volto di Cristo, considerato il sudario che ha avvolto il corpo di Gesù durante la sua deposizione nella tomba.
La cappella è formata da una rotonda con un’originale cupola alta. Precedentemente collocata sull’altare centrale, la Sindone è conservata dal 1993 in una grande vetrina di vetro e alluminio sul fondo della navata sinistra della cattedrale.
Guarini integrò l’antico corpo cilindrico con una nuova struttura formata da tre archi inclinati, e soprattutto una cupola audaciosa concepita come una torre reliquiaria con livelli di archi sovrapposti che convergono verso la stella. L’interno è rivestito in marmo nero venato e decorato con una bella decorazione con archi, pilastri, statue o capitelli in bronzo. Incendiata nel 1997, fu riaperta solo nel 2018.



Musei Reali di Torino
I Musei Reali di Torino sono stati creati nel 2016 raggruppando diversi musei, tra cui lo stesso Palazzo Reale con i Giardini Reali, la Biblioteca e l’Armeria Reale, la Pinacoteca della Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, il Palazzo Chiabese e la Cappella del Sacro Sudario.
È così un ampio spazio con un percorso di quasi 3 chilometri, 400.000 opere d’arte, che accoglie oltre 500.000 visitatori all’anno.
Biblioteca reale
Questa biblioteca è stata a lungo e rimane una delle istituzioni più importanti di Torino, con le sue testimonianze di più di mille anni. Fondata nel 1839 da Carlo Alberto di Sardegna, conta attualmente circa 200.000 volumi stampati, di cui 4.500 manoscritti, 187 incunaboli. Tra le opere straordinarie si trova l’Autoritratto di Leonardo da Vinci, il Codice di Torino di Leonardo da Vinci, il taccuino d’ingegnere di Francesco di Giorgio Martini, o disegni e tele di grandi artisti.
Armeria Royale
La collezione dell’armeria reale, fu fondata da Carlo Alberto di Savoia e aperta al pubblico 5 anni dopo. Raccoglie notevoli armature e armi storiche, con molti pezzi unici appartenuti a personaggi illustri.
Occupa la Galleria Beaumont del XVIII e la Sala della Rotonda.
La collezione nasce dalle collezioni del Museo delle Antichità e degli Arsenali delle città di Torino e di Genova, successivamente completate.
Nel 1997 è iscritta insieme alla Biblioteca Reale al Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
La sua collezione è tra le più ricche al mondo, con l’Armeria Reale di Madrid, quella di Vienna o dei Cavalieri di Malta.
Le armi e le armature coprono un periodo che va dal Neolitico fino al XX secolo, e soprattutto pezzi notevoli della casa reale dei Savoia dei XVI, XVII e XVIII secoli. Citiamo la spada di San Maurizio del XIII secolo con astuccio in pelle decorato del XV secolo, una staffa decorata con smalto di fabbricazione napoletana del XIV secolo, la spada utilizzata da Napoleone Bonaparte nella campagna d’Egitto e a Marengo, le armi dei re di Sardegna, tra cui l’armatura giapponese offerta nel 1870 a Vittorio Emanuele II di Savoia, un revolver Smith & Wesson, ecc, così come oggetti preziosi, bandiere e medaglie.





Museo di Antichità
Fondato all’inizio del XVI secolo per ospitare le opere e gli oggetti acquistati dai duchi di Savoia nel corso del tempo, fu integrato nel 1724 nel Museo Reale dell’Università di Torino.
Il museo di archeologia è stato creato nel 1940 in occasione della separazione con la collezione egiziana pura conservare gli oggetti greco-romani.
Conserva numerose vestigia del Piemonte durante l’antichità con sale dedicate alla storia di Torino, di fronte ai resti del teatro romano.
Al piano terra, la sezione Manica Nuova è costituita dalla mostra Archeologia a Torino e dalle sale del tesoro di Marengo. La sezione Territorio è dedicata all’archeologia del Piemonte, in parte sotterranea. Le Collezioni storiche sono il nucleo del museo con le numerose antichità greco-romane in particolare.







Galleria Sabauda
Questa galleria è un’importante pinacoteca che raccoglie una bella collezione di 700 dipinti
dal XIII al XX secolo, tra cui una sezione dedicata alla pittura piemontese (Giovanni Martino Spanzotti, Macrino d’Alba, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino, Il Moncalvo, Tanzio da Varallo, Gaudenzio Ferrari e Defendente Ferrari, ecc), una sezione dedicata più generalmente alla pittura italiana (Beato Angelico, Duccio di Boninsegna, Piero del Pollaiolo, Andrea Mantegna, Bronzino, Filippino Lippi, Daniele da Volterra, Il Veronese, Oretto, Guercino, Oragentileschi, Giambattista Tiepolo, Guido Reni, Bernardo Bellotto), e un importante gruppo della Scuola fiamminga e olandese dal XV al XVII secolo, con nomi come Van Dyck, Rubens, Rembrandt, Brueghel, Memling e Van Eyck.





Giardini Reali
Nei giardini reali progettati da André le Nôtre si scopre in particolare la Fontana dei Tritoni, e diversi settori, tra cui il Giardino del Duca che è la parte più antica, il Giardino del Boschetto, il Giardino delle Arti, le mura e il Garittone, e i Giardini inferiori




Palazzo Chiablese
Questo palazzo è sede delle mostre temporanee dei Musei Reali di Torino.
Cartina ed indirizzo
Piazzetta Reale, 1, 10122 Torino
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni e fonti
- Sito ufficiale : www.museireali.beniculturali.it
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Galleria archeologica : museireali.beniculturali.it
- Sale del Palazzo Reale : mole24.it
- Cose da vedere in Piemonte Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ...
- Torino Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ...
- Sacra di San Michele La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ...
- Lago Maggiore Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
- Val di Susa La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ...
- Lago d’Orta A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ...
- Alba Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ...
- Asti Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ...
- Cuneo e dintorni Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ...
- Langhe Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ...
- Monferrata Astigiano e Basso Monferrato Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ...
- Roero e dintorni Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ...
- Domodossola e Valli Ossolane Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ...
- La Valsesia Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ...
- Saluzzo e dintorni Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ...
- Susa Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ...
- Sacro Monte di Oropa Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ...
- Usseaux e Forte di Fenestrelle Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ...
- Casale Monferrato Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ...
- Vercelli Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ...
- Ivrea, il Canavese ed il Biellese Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ...
- Novara A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ... A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...
- Cosa vedere a Torino Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ... Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ...
- Piazza Castello di Torino Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del ... Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del ...
- Museo Egizio di Torino Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al ... Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al ...
- Mole Antonelliana La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ... La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ...
- Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ... La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ...
- Piazza San Carlo di Torino Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ... Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ...
- Palazzo Madama Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, ... Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, ...
- Porta Palatina di Torino All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ... All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ...
- Reggia di Venaria Reale La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ... La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ...
- Altri luoghi e monumenti di Torino Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ... Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ...
- Palazzina di caccia di Stupinigi La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere ... La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere ...
- Castello di Rivoli Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ... Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ...
- Castello Reale di Moncalieri Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ... Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ...
- Colline Torinesi Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ... Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ...





Commentaires