Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, e che ospita oggi il Museo d’Arte Antica della città.
Castello degli Acaja-Savoia e Palazzo Madame
L’origine del palazzo risale alla Porta Decumanus Massimo dell’Augusta Taurinorum di epoca romana, che permetteva l’accesso alla città dal lato del Po. Fu fortificata dopo la caduta dell’impero romano e trasformata in castello nel medioevo. Una delle facciate di questo monumento è rimasta con le sue torri medievali.
Fu posseduto dal marchese di Monferrato nel XIII secolo, poi dai Savoia-Acaja nel XIV secolo. Questi ultimi iniziarono il suo ampliamento e abbellimento per farne il centro del potere della città, tra cui la creazione di un cortile interno. Tuttavia, dopo la scomparsa degli Acaja nel 1418, ebbe un ruolo secondario, e ospitò soprattutto gli ospiti della famiglia Savoia.
Ma acquistò prestigio nel 1637, quando Maria Cristina di Borbone di Francia, reggente di Savoia, fece del palazzo la sua residenza. Iniziò con lei l’abbellimento lussuoso, facendo in particolare coprire il cortile. Con Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, l’altra reggente che vi risiedeva, a cui si deve il nome di Palazzo Madama, Filippo Juvarra intraprese un grandioso progetto barocco in pietra bianca, all’inizio del XVIII secolo, che fu realizzato su una sola facciata nel 1721 ricoprendo l’edificio medievale. Egli conte anche la superba scala d’onore.
Avendo avuto varie funzioni in seguito, dal 1934 il palazzo ospita il Museo d’Arte Antica della città.



Museo Civico d’Arte Antica
Il Museo d’Arte Antica, allestito qui nel 1934, riaperto nel 2006, presenta opere artistiche italiane ed europee risalenti dall’alto medioevo fino all’epoca barocca. Ha 35 sale su 4 piani di cui uno panoramico.
Il seminterrato è dedicato all’arte medievale, il piano terra al gotico e rinascimentale, allestito con la sezione di sculture in pietra e oreficeria del XII e XIII secolo, poi quella di sculture, oggetti e dipinti del XIII e XVI secolo.
Il primo piano è dedicato alla pittura, all’arte e agli arredi del XVII e XVIII secolo. Il secondo piano presenta le arti decorative di tutte le epoche con tessuti, vetri, ceramiche, ecc. Possiede una delle più importanti collezioni di porcellana al mondo.
Nella torre quattrocentesca chiamata Torre dei Tesori sono esposte alcune delle opere più emblematiche del museo: il Ritratto d’uomo di Antonello da Messina, il libro Très belles Heures de Notre Dame di Jean de Berry o gli oggetti del Gabinetto delle Meraviglie di Carlo Emanuele I di Savoia.
Cartina ed indirizzo
Piazza Castello, 10122 Torino
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
- Sito ufficiale : www.palazzomadamatorino.it
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Cose da vedere in Piemonte Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ...
- Torino Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ...
- Sacra di San Michele La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ...
- Lago Maggiore Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
- Val di Susa La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ...
- Lago d’Orta A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ...
- Alba Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ...
- Asti Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ...
- Cuneo e dintorni Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ...
- Langhe Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ...
- Monferrata Astigiano e Basso Monferrato Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ...
- Roero e dintorni Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ...
- Domodossola e Valli Ossolane Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ...
- La Valsesia Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ...
- Saluzzo e dintorni Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ...
- Susa Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ...
- Sacro Monte di Oropa Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ...
- Usseaux e Forte di Fenestrelle Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ...
- Casale Monferrato Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ...
- Vercelli Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ...
- Ivrea, il Canavese ed il Biellese Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ...
- Novara A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ... A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...
- Cosa vedere a Torino Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ... Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ...
- Piazza Castello di Torino Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del ... Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del ...
- Palazzo e Musei Reali di Torino Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ... Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ...
- Museo Egizio di Torino Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al ... Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al ...
- Mole Antonelliana La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ... La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ...
- Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ... La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ...
- Piazza San Carlo di Torino Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ... Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ...
- Porta Palatina di Torino All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ... All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ...
- Reggia di Venaria Reale La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ... La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ...
- Altri luoghi e monumenti di Torino Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ... Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ...
- Palazzina di caccia di Stupinigi La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere ... La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere ...
- Castello di Rivoli Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ... Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ...
- Castello Reale di Moncalieri Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ... Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ...
- Colline Torinesi Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ... Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ...





Commentaires