All’interno di una piccola area archeologica allestita nel 2006, l’attuale Porta Palatina risale all’epoca romana, ma fu rimaneggiata nel medioevo per farne una fortificazione, con la ricostruzione di una delle due torri poligonali a 16 facce e l’aggiunta di merli.
Era in origine una delle quattro porte costruite verso la fine del I secolo a.C. per accedere al castrum della città romana di Augusta Taurinorum, che si trovava vicino al palazzo reale. Un’altra di queste porte è all’origine del castello che divenne l’attuale Palazzo Madama.
La torre sud-est e la porta centrale sono gli unici elementi originali.
Sfuggita di poco alla ricostruzione urbana di Torino nel XVIII secolo, fu restaurata a partire dall’inizio del XX secolo.
Copie in bronzo di due statue antiche sono state installate di fronte, Ottavio Augusto a sinistra e Giulio Cesare a destra.





Descrizione e storia
La Porta Palatina come quelle che davano accesso al castrum erano probabilmente anteriori alle mura che vi si appoggiavano, come era spesso il caso in epoca romana per segnare i passaggi attraverso ingressi monumentali al centro urbano. Verso la fine dell’era repubblicana, questo tipo di porta era spesso con due facce e un cortile centrale aperto verso l’interno e chiuso verso l’esterno. Le torri servivano da rinforzo della cortina esterna prima, e poi anche della cortina interna. Nel cortile potevano essere posti di controllo e pedaggio.
Questa porta è simile a quella oggi inglobata nel Palazzo Madama, con due torri a sedici lati di oltre trenta metri di altezza, erette su base quadrata, separando un corpo centrale di quasi 20 metri con due aperture centrali e due pedoni ai lati. Il rivestimento in mattoni era affiancato da un conglomerato di pietre e cemento.
Le torri, oggi vuote, avevano dei piani.
La facciata esterna era decorata quando quella interna era liscia.
La porta fu probabilmente trasformata in castrum fin dall’XI secolo, completata da merlature difensive nel XV secolo. Mantenne la sua funzione di accesso alla città fino alle ristrutturazioni del XVIII secolo e fu poi incorporata nel complesso di una prigione.
Con le nuove prigioni aperte nel 1872, la porta fu in parte liberata dai monumenti che le erano addossati e due passaggi riaperti.
All’inizio del XX secolo la porta cominciò ad essere restaurata nel suo aspetto antico. Questi lavori furono lenti e discontinui, e infine gli ultimi restauri si svolsero negli anni ’90.
Cartina ed indirizzo
Piazza Cesare Augusto, 10122 Torino
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
- Sito su Torino : www.museotorino.it
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Cose da vedere in Piemonte
Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... - Torino
Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... - Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Val di Susa
La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... - Lago d’Orta
A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... - Alba
Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... - Asti
Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... - Cuneo e dintorni
Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... - Langhe
Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... - Monferrata Astigiano e Basso Monferrato
Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... - Roero e dintorni
Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... - Domodossola e Valli Ossolane
Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... - La Valsesia
Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... - Saluzzo e dintorni
Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... - Susa
Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... - Sacro Monte di Oropa
Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... - Usseaux e Forte di Fenestrelle
Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... - Casale Monferrato
Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... - Vercelli
Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... - Ivrea, il Canavese ed il Biellese
Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... - Novara
A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...
- Cosa vedere a Torino
Vedi anche sotto la mappa interattiva di Torino con le principali attrazioni della città. 1. Piazza ... - Piazza Castello di Torino
Piazza Castello è una piazza pedonale da secoli nel cuore di Torino, centro storico del ... - Palazzo e Musei Reali di Torino
Il sontuoso Palazzo Reale di Torino, residenza sabauda, è oggi integrato nei Musei Reali. Questi ... - Museo Egizio di Torino
Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è il secondo museo al mondo dedicato al ... - Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana è associata all’immagine di Torino di cui è diventata il simbolo. Questo ... - Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino
La Cattedrale di San Giovanni Battista è una delle poche chiese rinascimentali della zona di ... - Piazza San Carlo di Torino
Grande piazza pedonale di Torino, Piazza San Carlo è probabilmente la più bella della città ... - Palazzo Madama
Situato in Piazza Castello, il Palazzo Madama è uno degli edifici più importanti della regione, ... - Reggia di Venaria Reale
La Reggia di Venaria fu eretta su iniziativa del duca Carlo Emanuele II dall’architetto Amedeo ... - Altri luoghi e monumenti di Torino
Questo articolo completa la pagina “Cosa vedere a Torino?” con immagini dei monumenti aggiuntivi. Curiosità della ... - Palazzina di caccia di Stupinigi
La Palazzina di Caccia di Stupinigi è sicuramente uno degli edifici più belli del genere ... - Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli risale al IX e X secolo, diventando nel 1280 proprietà della ... - Castello Reale di Moncalieri
Il Castello di Moncalieri è un’altra delle residenze sabaude, che si trova nei dintorni di ... - Colline Torinesi
Le Colline Torinesi si trovano appena ad est di Torino e si estendono per alcune ...
Commentaires